Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Medetera diadema (Linnaues, 1767) - Dolichopodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=468&t=103608 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 30/09/2023, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Medetera diadema (Linnaues, 1767) - Dolichopodidae |
...questo e' un esemplare fotografato in natura mesi fa', precisamente il 4.6.2023. Ho, da queste poche foto in natura, cercato grossolanamente di arrivare ad una identificazione....ma non ci sono riuscito. Quindi una ventina di giorni fa (infatti la data del post e' proprio quella di quel giorno) sono andato ad acciuffarne uno proprio sullo stesso albero di Eucalipto. Credevo che non fosse piu' periodo di svolazzamento....invece c' erano....circa una decina che giravano veloci zompettanti e a piccoli voli tutt' intorno al tronco per non farsi prendere. So che sono assidui sgranocchiatori di Collemboli e non solo....e qui l' idea.....ho scortecciato un po l' Eucalipto e decine di Collemboli alla rinfusa si misero a correre sul tronco. Eccoli ! subito in arrivo con le loro faccette da assassino che si avvicinavano veloci ai malcapitati insettini. Prima di colpirli prendevano la mira mettendosi in posizione parallela al tronco con l' addome per un secondo, praticamente alzavano anche le zampe posteriori che di solito in posizione di fermo o riposo sono quasi coricate assumendo la classica postura cioe' con la punta dell' addome quasi appoggiata alla superficie (come nelle seconda foto). Mentre erano indaffarati a rimpinzarsi ne presi uno. Non sapendo come descriminare maschio e femmina ho seguito le chiavi per le femmine e con un po di difficolta' (causa della mia apparecchiatura scrausa) si arriva al genere Medetera sp.. Dunque le foto che postero' piu' avanti evidenzieranno i dettagli per questo genere. ...posto dunque dettagli di questo soggetto acciuffato sul tronco che non e' da escludere sia dello stesso sesso di quello fotografato in natura mesi fa. Ho usato questo pdf per arrivare al genere seguendo le chiavi per le femmine: "A checklist and keys to north european genera and species of Dolichopodidae (Diptera) - Igor Ya. Grichanov 2006" vena M2 assente o troncoconica, senza piega sulla membrana e costa dell' ala (C) che si estende fino alla punta di M1+2 peduncolo antennale semplice a forma di vaso senza sporgenza a forma di pollice setole acrosticali distinte anche se a volte molto piccole e disposte su due file regolari (purtroppo le foto non sono un granche') scapo nudo; volto diviso in epistoma e clipeo mediante sutura trasversale, questa divisione e' distintamente pronunciata lungo la larghezza del viso da occhio a occhio vena R4+5 e M1+2 convergenti, al piu' subparalleli all' apice (cerchio rosso); vena anale presente (cerchio blu). torace densamente pollinoso, solitamente nero-verdastro; 3-6 setole dorsocentrali ...quindi si arriva al genere Medetera sp. |
Autore: | soken [ 30/09/2023, 1:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Medetera diadema (Linnaues, 1767) - Dolichopodidae |
...per arrivare alla specie dal genere Medetera sp. Grichanov nel pdf dice che le femmine sono generalmente indeterminabili se non prese insieme con il maschio della stessa specie. Pero' alcuni caratteri di questo soggetto femmina, seguendo proprio le chiavi per i maschi, sembrano combaciare e con buona probabilita' sembrerebbe una femmina di Medetera diadema. Questi sono i caratteri: una o due setole dorsali a un terzo basale della tibia media setole scutellari laterali lunghe almeno un terzo (dunque anche piu' lunghe) delle setole scutellari mediane setole dorsocentrali che decrescono da lunghe setole posteriormente a corte setole anteriormente. Qui in foto ho cercato di mettere a fuoco solo le setole che purtroppo alcune sono spuntate, altre perse, altre troppo rialzate che paiono piu' corte di altre e alcune si sovrappongono sembrando un unica setola...insomma si deve fare un mix dei due lati per capire qualcosa....ma viste anche di lato (purtroppo non fotografate) sono decrescenti. per capire la disposizione di queste setole e non solo queste ho consultato il pdf di Chursina: "A comparative description of the thorax chaetotaxy of the Dolichopodidae (Diptera) - M.A. Chursina 2016" antenna interamente nera, negli esemplari immaturi leggermente rossastra; non piu' di 5 forti setole dorsocentrali. Questo si puo' vedere da delle foto gia postate sopra. specie di grandi dimensioni; clipeo verde metallico brillante senza pruinosita' laterale; tibie gialle-marrone scuro; setole acrosticali molto piccole e numerose. Misura dai 3,7 ai 4,6 mm. Il mio esemplare con la testa allungata (in foto) misura 5,5 mm. ....dunque arriverei a Medetera diadema (Linnaeus, 1767) femmina....ovviamente da confermare. |
Autore: | soken [ 03/10/2023, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Medetera diadema (Linnaues, 1767) - Dolichopodidae |
...ultime foto per questo Dittero... apparato boccale con dente che si vede dalla bocca completamente spalancata coxa e trocantere zampa anteriore femore posteriore occipite concavo setole postverticali assenti tarso posteriore (e' un po scuro perche' in controluce) addome |
Autore: | soken [ 03/10/2023, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Medetera diadema (Linnaues, 1767) - Dolichopodidae |
inizialmente per la venulazione avevo seguito G. Dessì ...poi per capire bene il punto delle chiavi (quelle per i maschi) che dice: m-cu 1,5-2 volte piu' lungo della parte distale di CuA1 mi sono andato a cercare un' altra venulazione....questa di Chursina: ...ma ho ancora piu' dubbi ! La CuA1 sarebbe la M3+4 di Dessì ? E la m-cu della mia venulazione dove sarebbe ?...sembra inesistente ! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |