Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachypeza sp. - Hybotidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=470&t=49965 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 27/12/2013, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachypeza sp. - Hybotidae |
Questo dittero si aggira indisturbato per camera mia da circa un mese. Pensavo che morisse di vecchiaia dopo tutto questo tempo, o magari uscisse nel momento in cui apro le finestre, ma credo che si trovi proprio bene qui da me perché non sembra avere alcuna intenzione di andarsene. Ho scoperto che è un famelico predatore di moscerini, che afferra per le ali con le robuste zampe anteriori. Mi è molto utile per tenere sotto controllo gli scaridi e i cecidomidi che a volte escono dagli "allevamenti"! Questo genere non dovrebbe esserci sul forum, quindi approfitto per aggiungere qualche foto di questa specie, anche se la qualità è piuttosto scarsa. Stando alla Checklist, in Italia ci dovrebbe essere soltanto Tachypeza truncorum (Fallén, 1815). Ogni conferma o smentita è sempre ben accetta ![]() ![]() Dimensioni: 5mm ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 27/12/2013, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
Secondo Faunaeur c'è anche Tachypeza subnubila Raffone 2003; al momento non ho documentazione da controllare, ma forse non è difficile trovare la descrizione di Raffone. |
Autore: | Alessio89 [ 27/12/2013, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
Ti ringrazio per l'informazione Carlo ![]() Ho fatto una ricerca, e il lavoro contenente la descrizione dovrebbe essere questo: Raffone G., 2002 - Su alcuni Ditteri della Riserva Naturale di Guadine Pradaccio (Parma). Quad. Studi Nat. Romagna, 17: 35-42. (pag. 40). Se qualcuno è in possesso di tale lavoro e volesse condividere con noi anche solo le ultime pagine gliene sarei grato. ![]() P.S. Ma la data di descrizione della specie, cosa che non ho mai capito, è quella che appare sul lavoro una volta ultimato (in questo caso 2002) oppure quella di quando si è raccolto per la prima volta la specie? O addirittura (domanda forse sciocca) di quando viene ufficialmente riconosciuta tale? Penso la prima ![]() In rete ho trovato scritto sia Raffone 2002 che Raffone 2003. |
Autore: | hutia [ 27/12/2013, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
la data di descrizione è quella di uscita del lavoro dove è descritta la specie poi la puoi avere catturata anche nel precambriano ![]() ![]() |
Autore: | Gianni [ 28/12/2013, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
Ho letto casualmente le vostre osservazioni su Tahypeza subnubila. Se mi indicate una mail vi mando la descrizione in PDF. Gianni Raffone |
Autore: | Gianni [ 28/12/2013, 9:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae | ||
Anzi, invio direttamente il PDF Saluti a tutti e auguri di buon anno Gianni Raffone
|
Autore: | Carlo Monari [ 28/12/2013, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
Grazie Gianni! Auguri anche a te |
Autore: | Alessio89 [ 28/12/2013, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
hutia ha scritto: la data di descrizione è quella di uscita del lavoro dove è descritta la specie poi la puoi avere catturata anche nel precambriano ![]() ![]() Grazie Fabrizio, sei stato molto chiaro ![]() ![]() Ringrazio vivamente Gianni per averci fornito il pdf, e per essersi iscritto ![]() Penso che aspetterò che la Tachypeza muoia prima di trarre delle conclusioni sulla sua identità. Dalla descrizione potrebbe essere T. subnubila, ma ora non ho modo di esaminare con attenzione i caratteri che permettono di distinguerla da nubila (che in Italia non dovrebbe esserci) o truncorum (di quest'altra invece penso che sarà più difficile ottenere la descrizione ![]() Grazie a tutti, e buon anno ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 30/01/2014, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachypeza sp. - Hybotidae |
Aggiungo altre foto per vedere se si riesce a giungere alla specie. Pensavo fosse semplice, con la descrizione originale di T. subnubila sotto mano, invece, come mi accade spesso con i taxa che conosco poco, non riesco a giungere ad una conclusione certa, e mi fermo, se sto seguendo una chiave dicotomica, all'ultimo "bivio". Questa ad esempio mi pare una via di mezzo tra T. nubila e T. subnubila ![]() Quello che è certo, è che non è T. truncorum come ipotizzavo all'inizio. Questa intatti si distingue dalle altre due specie per le tibie anteriori non dilatate e di colore bruno, e per le dimensioni maggiori. La chiave che ho consultato è questa (per truncorum e nubila). (eh, lo so era più bella da viva ![]() Setole scutellari Apice delle metatibie Mi affido a voi, al limite si può taxare come Tachypeza nubila/subnubila ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |