Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lonchaea sp. (cf.) - Lonchaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=473&t=79974 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ghebo [ 20/05/2018, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Lonchaea sp. (cf.) - Lonchaeidae |
Carnidae sp. ? Ciao a tutti Leonida |
Autore: | Alessio89 [ 20/05/2018, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carnidae sp. ? |
Ciao Leonida ![]() premetto che di ciclorrafi ci capisco ben poco. Posso dirti però, che quel poco che so è anche merito tuo, frutto delle richieste di identificazione che mi spronano a documentarmi (ad es. i Carnidae e i Milichiidae non li conoscevo, gruppi di ditteri curiosi e sorprendenti, un po' come lo sono i Phoridae, per morfologia e biologia). I Carnidae da quello che leggo su Oosterbroek, 2006 e Papp & Darvas, 1998 sono rappresentati in Europa da soltanto 3 generi (Hemeromyia, Carnus e Meoneura). Nessuno di questi sembra coincidere con il tuo esemplare. Restando nei Carnoidei, io lo confronterei con alcuni Milichiidae, Milichiinae che presentano l'area sucostale sviluppata, come i generi Milichia, Eccoptomma o Milichiella (separabili tra loro per il margine posteriore dell'occhio, in visione laterale, normale in Milichia, con una tacca in Eccoptomma e Milichiella). A parte la forte somiglianza con il primo gen. Milichia per la quasi totalità dei caratteri, resto perplesso circa il modo di interpretare chiavi e disegni in riferimento alla nervatura anale, che secondo Oosterbroek (The European Families of the Diptera) e Papp & Darvas 1998 (Manual of Palaearctic Diptera) dovrebbe essere molto meno sviluppata ![]() Forse sono io che sono pignolo ![]() ![]() P.S. ...o forse sono andato completamente fuori strada ![]() |
Autore: | TheWings [ 21/05/2018, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carnidae sp. ? |
Ciao Leonida, un esemplare sicuramente interessante, che a me ricorda un Agromyzidae del genere Ophiomyia, però è solo una mia idea... ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 21/05/2018, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carnidae sp. ? |
Quanto ha detto Alessio vale anche per me, sia per quanto riguarda la scarsa conoscenza degli Acalyptratae che per la tua funzione di stimolo. Riguardando le chiavi di Oosterbroek, perché non fermarsi alla prima osteria? Appena si arriva sugli Acalyptratae la chiave propone subito Lonchaeidae; qui non si riesce a controllare il colore dei bilanceri, ma la venatura alare e la relativa mancanza di setole sono compatibili; sfogliando la galleria di Diptera.info si potrebbe confrontare con qualche Lonchaea sp. Con soggetti sconosciuti non sarebbe male cercare di mettere insieme il maggior numero di informazioni possibili; più immagini possibilmente da angolazioni diverse, le dimensioni. Poi qui il soggetto è su un muro; se è di casa tua dovresti avere la possibilità di mettere a punto qualche tecnica fotografica per aumentare ancora la nitidezza (diffusori di luce? in questo caso il contrasto nasconde dettagli fini della testa e del torace). |
Autore: | ghebo [ 21/05/2018, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carnidae sp. ? |
Grazie a tutti, in particolare per le risposte alquanto circostanziate. Mi lusinga, inoltre, il fatto che le mie richieste di identificazione suscitino l’interesse di chi ha in animo l’approfondimento degli argomenti trattati. Per quanto riguarda le dimensioni direi più o meno 4 mm. Il muro citato non è quello di casa mia. Cercherò in futuro, per quanto mi è possibile, avere più immagini a disposizione, Grazie ancora Ciao Leonida |
Autore: | Alessio89 [ 21/05/2018, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carnidae sp. ? |
Alessio89 ha scritto: P.S. ...o forse sono andato completamente fuori strada . Come volevasi dimostrare ![]() Carlo Monari ha scritto: Riguardando le chiavi di Oosterbroek, perché non fermarsi alla prima osteria? Hai ragione Carlo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |