Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Platystoma lugubre (Robineau-Desvoidy 1830)? - Platystomatidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=474&t=18359 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 06/03/2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Platystoma lugubre (Robineau-Desvoidy 1830)? - Platystomatidae |
Sempre sullo stesso tronco di questa e questi, ecco questa coppia di strane mosche. |
Autore: | Davide Cillo [ 06/03/2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mosche con maschera antigas - Lazio |
ciao Maurizio,potrebbe trattarsi di Platystoma parietina. |
Autore: | Julodis [ 06/03/2011, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mosche con maschera antigas - Lazio |
Grazie Davide. |
Autore: | Julodis [ 15/04/2011, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
E' Platystoma parietina o Oxyna parietina? Su internet mi pare che sia indicata in entrambi i modi. |
Autore: | Carlo Monari [ 15/04/2011, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Non sono in grado di dirti se è Platystoma o Oxyna; però i due generi appartengono a famiglie diverse: il primo a Platystomatidae e il secondo a Tephritidae. Stando a Faunaeur, Platystoma parietina non esiste, Oxyna parietina sì. |
Autore: | Julodis [ 16/04/2011, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Carlo Monari ha scritto: Non sono in grado di dirti se è Platystoma o Oxyna; però i due generi appartengono a famiglie diverse: il primo a Platystomatidae e il secondo a Tephritidae. Stando a Faunaeur, Platystoma parietina non esiste, Oxyna parietina sì. E' quel che ho letto anche io, però se fai una ricerca delle immagini ne trovi sia per Platystoma parietina, sia per Oxyna parietina, ma mentre alcune di quelle di Platysoma parietina raffigurano quella che potrebbe essere la stessa specie delle mia foto, in quelle di Oxyna parietina si vede una specie superficialmente simile, ma con addome diverso, testa giallastra e senza quello stranissimo apparato boccale. Pur non capendo niente di ditteri, direi che il genere dovrebbe proprio essere Platystoma. Non esistendo, apparentemente, P. parietina, presumo sia una delle specie che Fauna d'Italia segnala per l'Italia continentale: Platystoma gemmationis (Rondani, 1869) (N, S) Platystoma lugubre (Robineau-Desvoidy, 1830) (N, S, Si, Sa) Platystoma plantationis (Rondani, 1869) (N) Platystoma pubescens Loew, 1845 (N?) Platystoma seminationis (Fabricius, 1775) (N, S) Platystoma tegularum Loew, 1859 (N, S) |
Autore: | Carlo Monari [ 16/04/2011, 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Anch'io propenderei più per Platystoma. Su Diptera.info ci sono un po' di immagini che rafforzano questa ipotesi, ma solo da un confronto tra foto non mi sento di azzardare una indicazione specifica. Non ho controllato se sui pdf di Faune de France che ho scaricato c'è questo genere, ma se anche ci fosse i miei tentativi di seguire una chiave dicotomica da una foto finora sono tutti miseramente falliti. |
Autore: | Carlo Monari [ 17/04/2011, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Sul volume 28 di Faune de France c'è una bella chiave dicotomica del genere Platystoma e come mi aspettavo i caratteri diagnostici utilizzati nella tabella non sono distinguibili nella tua foto. In compenso Platystoma parietina è messo in sinonimia con Platystoma lugubre, che secondo la checklist è diffusa in tutta Italia isole comprese. C'è anche un disegno di profilo che mette in evidenza un apparato boccale molto simile a quello così visibile nella foto. |
Autore: | Julodis [ 17/04/2011, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Carlo Monari ha scritto: Sul volume 28 di Faune de France c'è una bella chiave dicotomica del genere Platystoma e come mi aspettavo i caratteri diagnostici utilizzati nella tabella non sono distinguibili nella tua foto. In compenso Platystoma parietina è messo in sinonimia con Platystoma lugubre, che secondo la checklist è diffusa in tutta Italia isole comprese. C'è anche un disegno di profilo che mette in evidenza un apparato boccale molto simile a quello così visibile nella foto. Grazie Carlo. Anche io, controllando le foto delle singole specie sul web, ero arrivato alla stessa conclusione. Considerando la determinazione di Davide, direi che molto probabilmente si tratta proprio di Platystoma lugubris. |
Autore: | Carlo Monari [ 17/04/2011, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Visto che ho già speso un po' di tempo su questo argomento, ne impegno ancora un po'. Disponibile sul sito c'è un lavoro di Leo Rivosecchi su Fragmenta Entomologica sul genere Platystoma con un'altra chiave dicotomica, disegni diagnostici e foto delle ali delle diverse specie italiane. Per la lugubre parla di due varietà con dimensioni abbastanza diverse. Che dimensioni hanno queste? |
Autore: | Julodis [ 17/04/2011, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Carlo Monari ha scritto: Che dimensioni hanno queste? Difficile ricordarlo dopo sette anni! Le ho fotografate, ma non raccolte. |
Autore: | Carlo Monari [ 18/04/2011, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platystoma parietina - Platystomatidae |
Mi sono tanto impegnato a guardare l'immagine e non ho visto la data! Come non detto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |