Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platystoma lugubre (Robineau-Desvoidy, 1830) (cf.) - Platystomatidae

17.VI.2019 - ITALIA - Veneto - VI


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2019, 19:25 
 

Iscritto il: 04/06/2017, 17:26
Messaggi: 133
Località: Veneto
Nome: Giacomo Imbalzano
Qualcuno riconosce questo dittero?


P_20190617_165726_1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2019, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Sembrerebbe un Tephritidae, ma quale non so proprio ...

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2019, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Ciao. Rimanendo nei Tephritoidaea, io personalmente proporrei Platystoma lugubre (Robineau-Desvoidy, 1830) - Platystomatidae.

Ciao, Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2019, 21:39 
 

Iscritto il: 04/06/2017, 17:26
Messaggi: 133
Località: Veneto
Nome: Giacomo Imbalzano
Magma ha scritto:
Ciao. Rimanendo nei Tephritoidaea, io personalmente proporrei Platystoma lugubre (Robineau-Desvoidy, 1830) - Platystomatidae.

Ciao, Matteo.

penso che il genere sia corretto. Presenta anche il ventre giallo per cui potrebbe essere P.lugubre


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2019, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Se i dati di raccolta sono completi non devi spuntare la casella dato mancante o incompleto.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero sconosciuto
MessaggioInviato: 18/06/2019, 6:46 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
E' abbastanza probabile, almeno a giudicare dal disegno alare. Purtroppo in questa foto non si riesce a capire come sono i calli omerali, che nella chiave di Rivosecchi per i Platystoma italiani sono usati come carattere diagnostico della specie, quindi è meglio metterci un cf.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: