Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dittero Ulidiidae dalla Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=475&t=874 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 19/05/2009, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Dittero Ulidiidae dalla Sardegna |
Raccolta molto tempo fa, non ricordo neppure più perché, la posto perché so di una passione di Pietro/Uloin per le mosche verdi ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 23/05/2009, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola mosca verde |
Grazie Roberto, scusa il ritardo ma la tua mosca mi era sfuggita, il tuo esemplare mi interessa moltissimo sto raccogliendo quanto più materiale possibile sulle mosche verdi, questa mi mancava! Col materiale in mio possesso arrivo ad una femmina di Muscidae del genere Pyrellia, coincidono le piccole dimensioni, la dolce curvatura della radiale, la nervatura R1 nuda e la scarsità di setole toraciche. Non corrisponde però ai miei esemplari di Pyrellia vivida (catturati a Villanova Monteleone) che hanno la fronte e la faccia completamente nera e l'arista piumosa. Potrebbe trattarsi dell'altra Pyrellia segnalata per l'Italia che é la P. rapax, chiederò un parere all'amico Stéphane Lebrun, i Muscidae sono la sua specialità. |
Autore: | Hemerobius [ 23/05/2009, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola mosca verde |
Naturalmente, se ne hai bisogno, l'esemplare è a tua disposizione. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/05/2009, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrellia sp. (Muscidae) |
Ho preso una bella cantonata! ![]() ![]() ![]() Sono partito in quarta certo che fosse un Muscidae ma ho trascurato alcuni particolari anatomici e non ho neanche preso in considerazione la possibilità che si trattasse di una famiglia non compresa nei miei appunti sulle mosche verdi. Ero quindi completamente fuori strada anche per quanto riguarda la famiglia. Ecco quanto mi scrive Stéphane: C'est une acalyptrée, une Ulidiidae. J'ai pensé à Physiphora alceae, mais les yeux devraient être rayés. Alors c'est peut-être une Ulidia sp. Je ne suis malheureusement pas expert dans cette famille. Vogliate scusarmi, per me é stato comunque un errore utilissimo. |
Autore: | Hemerobius [ 26/05/2009, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrellia sp. (Muscidae) |
Caro Pietro, come dici tu gli errori sono sempre utili e qui li condividiamo volentieri. Il fatto che io l'abbia raccolta (che normalmente raccolgo ben poco) significa che mi aveva incuriosito. Visto che l'aspetto non mi pare proprio straordinario è possibile sia stato il comportamento. Gli Ulidiidae hanno comportamenti "strani"? Ciao Roberto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |