Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sapromyza sp. (cf.) - Lauxanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=477&t=38196 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 29/09/2012, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Non ne so abbastanza per confermare o smentire. Però da quel poco che ho visto sul genere Tethina, che alcuni attribuiscono alla famiglia Tethinidae, la nervatura alare non mi convince. Cosa ti fa essere certo che è un Canacidae (o Tethinidae)? E cosa vuol dire 'piccolo'? |
Autore: | ghebo [ 29/09/2012, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Vedo che stai riesumando i miei vecchi topic su quest’ordine di insetti e questo mi può fare solo piacere perchè dalla discussione salta fuori quasi sempre qualche cosa di nuovo e di positivo. Per rispondere, invece, ai tuoi quesiti, per piccolo intendo 4 – 5 mm., mentre per il resto sono stato influenzato dal topic http://www.diptera.info/photogallery.php?album_id=109 del sito internet Diptera.info. Poi se quello postato sia un Canacidae o qualche cosa d’altro, questo lo può stabilire solo uno specialista che da quanto ho potuto intuire sembra al momento non esserci in questo forum. Dal canto mio continuo a postare mosche e moscerini nella speranza che un domani qualcuno dia risposte certe ai miei interrogativi. Ciao e ti ringrazio Leonida |
Autore: | Carlo Monari [ 29/09/2012, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Sì, sto ripescando le discussioni sui ditteri ancora in attesa di determinazione; visto che tu sei uno dei (pochi) utenti di questo forum che sottopone foto di ditteri, nei sospesi ce ne sono di tue. Io non sono un esperto e quindi il mio contributo alle determinazioni può solo essere marginale, ma come hai già detto tu, rianimare le discussioni spero che porti qualche ricaduta positiva; esperti nel campo in giro per questo forum non ce ne sono molti, ma ce ne sono, magari prima o poi qualcuno dice la sua. Tu continua a sottoporre foto, senza domande è difficile avere risposte... |
Autore: | ghebo [ 29/09/2012, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Sono perfettamente d'accordo con te! A risentirci Ciao Leonida |
Autore: | Pietro Niolu [ 29/09/2012, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Propongo Lauxanidae, forse Sapromyza sp. ma senza troppa convinzione. Perché non provi a postarla si Diptera.info? |
Autore: | ghebo [ 30/09/2012, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Pietro Niolu ha scritto: Propongo Lauxanidae, forse Sapromyza sp. ma senza troppa convinzione. Perché non provi a postarla si Diptera.info? Grazie anche a te Pietro. Anche se non l'ho mai fatto cii proverò e farò sapere. Ciao Leonida |
Autore: | Carlo Monari [ 30/09/2012, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Leonida, l'altro giorno cercando sul web qualcosa su Tethina prima di inviare la prima risposta avevo visto che al Museo di Storia Naturale di Venezia c'è uno studioso di Canacidae, Lorenzo Munari. Mi sono permesso di contattarlo per chiedergli un parere; molto gentilmente mi ha risposto confermando che non si tratta di Canacidae ma probabilmente, come ha già suggerito Pietro, Lauxanidae. Ha confermato anche che oggi la famiglia Tethinidae non è più considerata una famiglia a sè bensì una sottofamiglia dei Canacidae. A questo punto cambio il titolo alla discussione. |
Autore: | ghebo [ 30/09/2012, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
Carlo Monari ha scritto: Leonida, l'altro giorno cercando sul web qualcosa su Tethina prima di inviare la prima risposta avevo visto che al Museo di Storia Naturale di Venezia c'è uno studioso di Canacidae, Lorenzo Munari. Mi sono permesso di contattarlo per chiedergli un parere; molto gentilmente mi ha risposto confermando che non si tratta di Canacidae ma probabilmente, come ha già suggerito Pietro, Lauxanidae. Ha confermato anche che oggi la famiglia Tethinidae non è più considerata una famiglia a sè bensì una sottofamiglia dei Canacidae. A questo punto cambio il titolo alla discussione. OK! E ti ringrazio veramente per l’efficace interessamento che tra l’altro mi fa scoprire uno studioso di questa famiglia proprio a Venezia. Grazie ancora Leonida |
Autore: | ghebo [ 30/09/2012, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tethina sp. ? – Canacidae – Diptera da identificare |
ghebo ha scritto: Carlo Monari ha scritto: Leonida, l'altro giorno cercando sul web qualcosa su Tethina prima di inviare la prima risposta avevo visto che al Museo di Storia Naturale di Venezia c'è uno studioso di Canacidae, Lorenzo Munari. Mi sono permesso di contattarlo per chiedergli un parere; molto gentilmente mi ha risposto confermando che non si tratta di Canacidae ma probabilmente, come ha già suggerito Pietro, Lauxanidae. Ha confermato anche che oggi la famiglia Tethinidae non è più considerata una famiglia a sè bensì una sottofamiglia dei Canacidae. A questo punto cambio il titolo alla discussione. OK! E ti ringrazio veramente per l’efficace interessamento che tra l’altro mi fa scoprire uno studioso della famiglia Canacidae proprio a Venezia. Grazie ancora Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |