Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 7:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pherbellia dorsata (Zetterstedt 1846) - Sciomyzidae

20.III.2014 - ITALIA - Sardegna - SS, Nulvi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/03/2014, 21:33 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
Il colore appena raccolto era più sul rossiccio. Qualcuno ha qualche idea?

grazie mille ;)


20140320_212855.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 21/03/2014, 21:48 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3173
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per riuscire a dire qualcosa di attendibile servirebbe qualche altra foto con un buon dettaglio delle antenne e delle setole del capo, distribuzione delle setole sul torace, buona vista della venatura alare.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 22/03/2014, 19:32 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
ali


20140322_154011.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 22/03/2014, 19:34 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
antenne


20140322_153912.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 22/03/2014, 20:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Alessandro e benvenuto sul Forum :)
Ho momentaneamente bloccato questa discussione da te aperta, in quanto le regole del nostro forum richiedono, da parte di tutti i nuovi entrati, un primo messaggio di presentazione.
Ti prego di leggere attentamente le nostre regole, scritte in questa pagina e di inserire poi un messaggio nell'apposita sezione "Primo ingresso".
Appena lo avrai inviato, provvederò a sbloccare questa discussione.
Grazie e ancora benvenuto sul Forum Entomologi Italiani" :birra:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 9:10 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3173
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Ora qualcosa in più si vede, ma almeno per me non ancora abbastanza per arrivare a livello di famiglia.
In senso stretto tutto quello che riesco a dire è:
Diptera (ordine)
-Brachycera (sottordine)
--Muscomorpha (infraordine)
---??? (superfamiglia)
Ancora non si riescono a vedere bene le antenne e non si vedono per nulla le setole della fronte e del vertice del capo, nè quelle del torace.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Io azzarderei che è il mio "amico" Leptomydas sardous, ma, così preparato, non si riconosce tanto bene .....
:hi: luigi


Questa è una mia foto fatta a Palau (Sardegna, OT)), nel luglio 2012; una femmina.


leptomydas sardous f.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 11:03 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3173
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non credo, Luigi. Nella tua foto la nervatura alare del L. sardous non si vede, ma è del tutto diversa da quanto si vede in questa richiesta; anche le antenne da quello che si capisce sono un'altra cosa.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Ho anche una venatura alare. In effetti, mi sembra diversa .... :oops:


leptomydas venatura.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 11:29 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3173
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Si, in quest'ultima foto le differenze sono ancora più evidenti. Il fatto è che con quanto abbiamo finora è relativamente facile dire cosa non è su un esempio specifico come questo, un po' meno dire cosa può essere. Posso aggiungere che probabilmente siamo tra gli Schizophora, un sottoinsieme dei Muscomorpha che però comprende ancora una decina di superfamiglie e una cinquantina di famiglie (tra queste non ci sono i Mydidae, la famiglia di L. sardous).

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 17:11 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
capo


20140323_131010.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 17:13 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
capo2. Questo è l'altro che ho trovato. Questo più scuro, l'altro più sul rossiccio (dicromismo sessuale??)


20140323_131033.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 17:13 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
addome.

Grazie mille a tutti cmq


20140323_131103.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 18:54 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3173
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Con le immagini inviate finora posso provare ad andare più avanti; quel che si vede della venatura alare, delle antenne, della disposizione delle setole del capo e delle zampe è compatibile con la famiglia Sciomyzidae, genere Pherbellia.
In Sardegna secondo Faunaeur si trovano cinque specie di Pherbellia, ma con ali trasparenti e arista piumosa dovrebbe esserci solo Pherbellia dorsata (Zetterstedt 1846).

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: help :\
MessaggioInviato: 23/03/2014, 20:48 
 

Iscritto il: 21/03/2014, 12:36
Messaggi: 16
Nome: Alessandro Garau
ECCOLA!!!!!! esatto, non ho la minima idea di come hai fatto :hp: :hp: :hp: :hp:

grazie mille!! :lov2:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: