Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pherbina mediterranea Mayer, 1953 - Sciomyzidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=479&t=77106 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 30/09/2017, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Pherbina mediterranea Mayer, 1953 - Sciomyzidae |
Questo dittero a prima vista mi è sembrato uno Sciomyzidae. Ad esempio l'antenna a punta con arista piumata, tra gli Sciomyzidae è abbastanza frequente, come pure le ali con marezzatura di punti scuri. Però non riesco ad arrivare al genere, ho pensato a Pherbina, ma senza certezze; poi tra Pherbina coryleti, P. mediterranea e P. intermedia non riesco a capire come differenziare. Almeno la famiglia e il genere posso darli per buoni? La lunghezza era circa 6-7 mm. |
Autore: | TheWings [ 01/10/2017, 1:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae - Pherbina?? |
Ciao Mauro, anche secondo me, famiglia e genere sono corretti, però non vado oltre. A mio modesto parere, non credo che si possa arrivare ad una determinazione certa, senza un confronto diretto tra le varie sp. che hai indicato. Bella foto! ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 01/10/2017, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae - Pherbina?? |
Dal volume della Fauna d'Italia sugli Sciomyzidae di Leo Rivosecchi: - P. coryleti comune in tutta Italia tranne le isole maggiori, dove è sostituta da P. mediterranea - P. intermedia rara in Italia, mai segnalata in Sardegna. Se questi dati, che si ritrovano anche sulla Checklist, fossero ancora validi dovrebbe trattarsi di Pherbina mediterranea Mayer, 1953. Con una maggior visibilità della nervatura alare si potrebbe trarne conferma dalla venatura trasversa, che in questa specie ha una curvatura inferiore rispetto a quella delle altre due congeneri. |
Autore: | Mauro [ 01/10/2017, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae - Pherbina?? |
Grazie a entrambi! Schiarendo la foto la nervatura alare appare molto meglio visibile, e non mi pare che la venatura trasversa (intesa come media anteriore o arculus) sia molto curva, il che confermerebbe P. mediterranea, ma bisognerebbe vedere com'è nelle altre 2 specie. Allego la foto schiarita e ingrandita. |
Autore: | Carlo Monari [ 01/10/2017, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae - Pherbina?? |
Sempre sul Rivosecchi ci sono le foto delle ali delle tre specie, ma anche se a prima vista mi sembrava confermassero l'indicazione della distribuzione, riguardandole meglio trovo forse maggiori somiglianze con l'ala di P. intermedia, ma senza alcuna sicurezza. In particolare non trovo alcun riscontro con la parte offuscata che dalla nervatura trasversa raggiunge il margine alare. |
Autore: | Mauro [ 01/10/2017, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae - Pherbina?? |
Carlo Monari ha scritto: In particolare non trovo alcun riscontro con la parte offuscata che dalla nervatura trasversa raggiunge il margine alare. Secondo me è parte non della nervatura ma del disegno a chiazze e linee scure delle ali, per cui ha disposizione del tutto casuale. |
Autore: | Carlo Monari [ 01/10/2017, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sciomyzidae - Pherbina?? |
La mia sensazione comunque è che fino a prova contraria, ottenibile solo con l'esame dei genitali, sia più prudente attenersi ai dati noti di distribuzione, che danno presente in Sardegna solo P. mediterranea. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |