Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sepsis punctum (Fabricius, 1794) - Sepsidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=480&t=8945
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 04/07/2010, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Sepsis punctum (Fabricius, 1794) - Sepsidae

03.07.2010 - Monte Perone - 400m - Marciana (LI)

Sono riuscito a fare solo questi due scatti e poi non si è fatto neanche catturare!!

Allegati:
Strano dittero Monte Perone1.JPG


Autore:  FORBIX [ 04/07/2010, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Sepsis sp. - Sepsidae - Toscana-Isola d'Elba

03.07.2010 - Monte Perone - 400m - Marciana (LI)
Strano dittero Monte Perone2.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 04/07/2010, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Dittero - Toscana-Isola d'Elba

Sepsis sp. (Sepsidae) ma non so andare oltre.

Autore:  FORBIX [ 05/07/2010, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Dittero - Toscana-Isola d'Elba

E' la prima volta che uso le chiavi dei ditteri.....un'incubo!!!! :o :o
Anche io solo ora sono arrivato al genere Sepsis.
A questo punto, la "dicotomia" successiva, distinguerebbe subito "ala con o senza una macchia scura vicino il margine"... ed in questo caso, sembra proprio esserci!
La chiave successiva recita così:

*Wing-tip milky-white beyond the dark
spot, around apical parts of veins R4+5 and
M1+2. Basal medial and basal radial cells
distinct.
Male: the femur with a patch of dense
erect black hairs on basal third of anterior
to anteroventral surfaces.
Female: tergites 4 and 5 with lateral
marginal setae
. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . S. barbata Becker

*Wing-tip clear beyond the dark spot. Basal
medial and basal radial cells fused.
Male: the femur without any dense black hairs.
Female: tergites 4 and 5 without setae
. . . . . . . . . . . . . S. niveipennis Becker

Cosa ne pensi Pietro?.......ovviamente per quel poco che si riesce a vedere dalle foto!!

Autore:  Pietro Niolu [ 05/07/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Dittero - Toscana-Isola d'Elba

Le chiavi a cui ti riferisci sono quelle di
THE SEPSIDAE (DIPTERA) OF EUROPE. By Adrian C. Pont & Rudolf Meier. Fauna Entomologica Scandinavica,. vol. 37.
Non possiedo il testo ma l'ho spesso parzialmente consultato utilizzando Google libri, la tappa precedente delle chiavi ti porta a questo passaggio dopo aver analizzato una serie di dettagli non ben visibili sulla tua foto (microtrichia dell'alula, pruinosità del catepisterno e del meron), il catepisterno sembra comunque uniformemente pruinoso e questo escluderebbe le due specie (barbata e niveipennis). Il passaggio alla macchia apicale viene dopo ma non é visualizzabile la pagina per andare oltre.
Seguendo le chiavi di Faune de France possiamo escludere subito la S. lateralis (unica Sepsis a non avere la macchia apicale), e procedendo oltre si arriva a Sepsis fulgens (2 setole dorsocentrali, nervi trasversi discosti l'uno dall'altro).
Ma quanto puà essere affidabile una diagnosi basata su un testo del 1934?
Ti propongo di postarla su FNM, l'amico Stephane credo abbia delle chiavi più aggiornate, altre volte é arrivato ad una diagnosi affidabile, non é infallibile ma da persona seria e corretta l'ho visto a volte ammettere di non conoscere o di essersi sbagliato.

Autore:  FORBIX [ 05/07/2010, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Dittero - Toscana-Isola d'Elba

Hai perfettamente ragione!!....avevo saltato qualche passaggio.....lo avevo detto che le chiavi dei ditteri sono un incubo!!
Ho provato a croppare un po di più le immagini!!
Se può servire!....ma credo di no!

Allegati:
Sepsis4.JPG

Sepsis3.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 07/07/2010, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Dittero - Toscana-Isola d'Elba

Anche andando avanti con le chiavi di THE SEPSIDAE (DIPTERA) OF EUROPE non arrivo alla specie, escludo anche la più comune S. puntum che dovrebbe avere rigorosamente una sola setola dorso centrale ma ho dei dubbi sulla fulgens per il colore troppo chiaro delle zampe. Purtroppo anche queste chiavi (come la maggior parte) si basano principalmente su caratteri rilevabili solo al microscopio e non ho certo conoscenze ed esperienza sufficienti per supplire a questo limite, non sono nemmeno in grado di risalire al sesso.
Resterei qundi su Sepsis sp., peccato, le immagini meritavano di più.

Autore:  FORBIX [ 07/07/2010, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano Dittero - Toscana-Isola d'Elba

Non fa nulla!!! ;)
A me va già benissimo così!! :hp:
Grazie mille per il tempo che hai speso a cercare di determinarla!! :lov1:
Grazie ancora. :hi: :hi:

Autore:  ValerioW [ 10/04/2013, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sepsis sp. - Sepsidae - Toscana-Isola d'Elba

S. punctum (solitamente ha 1 dc, ma può averne anche 2). L'aspetto laterale del torace è molto caratteristico.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/