Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hippobosca cf. equina Linnaeus 1758 e Pseudolynchia sp. - Hippoboscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=488&t=3990
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 11/12/2009, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Hippobosca cf. equina Linnaeus 1758 e Pseudolynchia sp. - Hippoboscidae

Faccio riferimento a una discussione dove si parlava di una zecca sarda,e di come tra entomologi sia facile ritrovarsele addosso andando a razzolare un pò ovunque.Io,dopo una escursione al M.te Catria 1700 mt,al ritorno sotto la doccia mi sono ritrovato questi due inquilini appesi subito sotto il ginocchio :sick: .
Se è vero che sono Hippoboscidi (ormai è passato diverso tempo e suppongo che il mio apparato linfatico abbia distrutto eventuali ospiti) e se è vero che è un'Hippobosca equina,visto gli allevamenti di cavalli da carne allo stato brado che si trovano nel posto,Vi risulta di infestioni anche nell'uomo?

Allegati:
Hippobosca equina..JPG

Hippobosca equina...JPG

Hippobosca equina....JPG


Autore:  gigi58 [ 12/12/2009, 7:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hippobosca equina?

Sulla famiglia non ci sono dubbi e anche il genere credo sia giusto, sulla specie non mi pronuncio, in quanto non so se esistono altre specie, comunque è estremamente probabile secondo me

Autore:  elleelle [ 12/12/2009, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hippobosca equina?

Io ne ho fotografato uno in Sardegna (quello intento a pungermi) e uno a Roma (sul pollice). Mi sembrano abbastanza diversi (ammesso che siano della stessa famiglia).
:hi: luigi

Allegati:
hippobosca 1.jpg

ippoboscide.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 12/12/2009, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hippobosca equina?

Che io sappia - in Italia continentale e insulare - oltre all'equina Linnaeus 1758, è presente anche l'Hippobosca longipennis Fabricius 1805.

Autore:  clido [ 12/12/2009, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hippobosca equina?

Sulla famiglia di appartenenenza credo non ci siano dubbi (sottolineo credo :oops: ) Hippoboscidae, l'esemplare ritratto nella prima foto di Luigi sembrerebbe Ornithomyia avicularia, ma è meglio attendere pareri più autorevoli :oops:

Autore:  Pietro Niolu [ 12/12/2009, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hippobosca equina?

Almeno ai generi arrivo.
Quelle di Marco e la seconda di Luigi sono Hippobosca (ocelli assenti, due vene trasverse), con buona probabilità H. equina.
La prima di Luigi é una Pseudolynchia sp. (una sola vena trasversa, antenne lunghe 2/3 rispetto alla testa), non conosco i segni per differenziare le due specie segnalate per l'Italia. Parassita i piccioni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/