Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=488&t=5210
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 05/02/2010, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Buonasera a tutti,
questa sera sottopongo alla vostra attenzione questo dittero piatto appartenente alla famiglia Hippoboscidae.
Da una ricerca fatta sul sul web delle specie appartenenti a questa famiglia quella che più, secondo me, sembra corrispondere è Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839), spero ci sia qualcuno tra di noi che possa confermarlo.

Trovata a Portici (NA) in città sulla porta d'ingresso dell'ufficio dove lavoro l'8 ottobre 2009. La specie dovrebbe essere legata al colombo urbano che ovviamente è presente dalle mie parti e anche in numero abbastanza cospicuo.

Portici (NA) - 8 ottobre 2009
Pseudolynchia_canariensis.jpg


Autore:  Pactolinus [ 05/02/2010, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Ti possono essere d'aiuto questo
On the Genus Pseudolynchia Bequaert.pdf [2.42 MiB]
Scaricato 317 volte
e questo? ;)
Ciao! :hi:

Autore:  clido [ 05/02/2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Pactolinus ha scritto:
Ti possono essere d'aiuto questo...


Che meraviglia, grazie Giovanni, domani appena ho un po di tempo provo a dare un occhiata al materiale, grazie :lov2:

Autore:  Pactolinus [ 05/02/2010, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Caro Claudio, grazie a te e a tutti voi di questo forum! :lov2:
Da quando ho ripreso la mia attività entomologica,
mi dedico solo agli Histeridae :lov3:
Ma da quando sono qui, sto ritrovando il piacere di
"mettere il naso" anche nelle altre famiglie e ordini di insetti,
certo, compatibilmente con le mie conoscenze! :p :sma:
E questo mi fa davvero piacere, perché si impara sempre
qualcosa di nuovo, anche se non strettamente inerente
ai propri interessi e poi perché gli insetti sono tutti belli
e interessanti (qualcuno più... qualcuno meno...! :gh: )
E infine è davvero bello avere tanti amici con cui chiacchierare
delle cose che ci piacciono!!! :birra: :lov2: :birra:
A presto! :hi:

Autore:  clido [ 09/02/2010, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Ho provato a controllare un po' dal materiale indicato da Giovanni e credo che sul genere non ci siano dubbi. In Italia dovrebbero essere presenti solo due specie:

Pseudolynchia canarinensis (Macquart, 1840) e Pseudolynchia garzettae (Rondani, 1879)

In uno dei documenti sono presenti le ali delle due specie citate e da un confronto che riporto di seguito sembrerebbe essere confermato Pseudolynchia canarinensis (Macquart, 1840). Almeno è quello che sembra a me e quindi è tutto dire :?

Confronto ali
Pseudolynchia_canariensis_confronto_ali.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 19/02/2010, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Ciao Claudio,
mi era sfuggita questa interessante discussione, della chiavi proposte da Francesco conoscevo quelle sud-americane ma non le altre.
Difficile cogliere i caratteri differenziali riportati nelle chiavi, mi sa che l'unico rilevabile é la proporziona tra l'interdistanza antennale e la minima distanza tra gli occhi, questa mi sembra decisamente più stretta ed orienterebbe quindi per P. garzettae, per contro le setole molto chiare e numerose propenderebbero per canariensis, hai provato a verificare gli altri caratteri al binoculare?
Ho fotografato un insetto molto simile e nel mio esemplare, che ha anch'esso le setole chiare e numerose, la distanza inter-antennale é più larga.
http://www.flickr.com/photos/14260865@N07/4175340824/sizes/o/in/set-72157622851279127/

Autore:  clido [ 24/02/2010, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Pietro Niolu ha scritto:
...
Difficile cogliere i caratteri differenziali riportati nelle chiavi, mi sa che l'unico rilevabile é la proporziona tra l'interdistanza antennale e la minima distanza tra gli occhi, questa mi sembra decisamente più stretta ed orienterebbe quindi per P. garzettae, per contro le setole molto chiare e numerose propenderebbero per canariensis, ...

Ciao Pietro,
sì i caratteri sono estremamente difficili da rilevare, specie per me :?

Provo ad inserire di seguito un dettaglio della testa-torace per vedere se può esserti di aiuto :)

dettaglio testa-torace
Pseudolynchia_dettaglio_testa_torace.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 26/02/2010, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot 1839) - Hippoboscidae (da confermare)

Confermo la mia prima inpressione, la fronte, misurata tra le due antenne é decisamente più stretta della distanza interoculare.
Mi sembra comunque troppo poco per una diagnosi tanto difficile.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/