Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anthomyiidae sp. (cf.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=489&t=95008 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 10/05/2021, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthomyiidae sp. (cf.) |
Mi sembra che possa essere un Anthomyiidae, ma non sono sicuro ne tantomeno vado oltre. |
Autore: | Mauro [ 17/05/2023, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae sp. (cf.) |
Ripropongo questa vecchia discussione perchè tutt'ora la foto è nella cartella degli indeterminati. Non si può confermare neanche la famiglia? |
Autore: | Carlo Monari [ 18/05/2023, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae sp. (cf.) |
Per me separare Anthomyiidae e Muscidae da foto è sempre stato un problema, salvo eccezioni abbastanza caratteristiche (tipo Anthomyia pluvialis/procellaris). I caratteri distintivi sono: vena A1 che raggiunge il margine alare (Anthomyiidae) o no (Muscidae-Fanniidae) Presenza di peli sotto lo scutello (Anthomyiidae) Presenza di setole frontali incrociate (Anthomyiidae) e nessuno di questi è facilmente individuabile in foto in natura, in particolare, per i peli sotto lo scutello, io ormai ho alcune migliaia di foto di Muscoidea ma ce n'è una sola che riesce a mostrare quei peli. Qui si intravvedono delle setole frontali che potrebbero incrociarsi, e si intravvede una vena A1 perdersi in prossimità del margine alare, quindi Anthomyiidae sembra più probabile, ma di qui ad avere granitiche certezze c'è ancora un po' di strada da fare. Quanto poi al genere, è fuori dalla mia portata, in particolare per le femmine. |
Autore: | Mauro [ 22/05/2023, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthomyiidae sp. (cf.) |
E si, è sconfortante ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |