Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scathophaga stercoraria (Linnaeus, 1758) - Scathophagidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=491&t=68813 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 14/06/2016, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Scathophaga stercoraria (Linnaeus, 1758) - Scathophagidae |
Pensavo di riuscire a distinguere tra Suillia (Heleomyzidae) e Scatophaga (Scatophagidae), basandomi sul fatto che i primi hanno il bordo anteriore delle ali finemente spinoso e i secondi no. Ma questa discussione ha dato un duro colpo alle mie certezze. In pratica ho realizzato che se vedo le spine è sicuramente un Heleomyzidae, ma se non le vedo non necessariamente è uno Scatophagidae, potrebbe essere un Heleomyzidae del quale le spine non si apprezzano dalla foto. Quindi nel primo caso vado sicuro (almeno spero), nel secondo devo rivedere tutte le foto. Inizio a postare un po’ di foto: in questa le spine sono molto ben visibili, quindi Suillia senza dubbio, giusto? Che specie sia poi è un altro paio di maniche: si può capire? |
Autore: | Carlo Monari [ 14/06/2016, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Suillia (Heleomyzidae) o Scatophaga (Scatophagidae)?? |
Io direi Scatophagidae. La distinzione tra categorie di alto livello (tipo infrageneri o superfamiglie) dovrebbe essere fatta a monte, ma al solito un conto è avere l'insetto a disposizione per poterlo esaminare in ogni dettaglio e un conto è avere una foto. Gli Heleomyzidae e gli Scatophagidae sono entrambi Muscomorpha ma i primi Acalyptratae - calittero inferiore piccolo o assente - e i secondi Calyptratae - calittero inferiore ben sviluppato. Il problema è che è difficile cogliere questo carattere in foto, così come è difficile cogliere gli altri di contorno, come lo sviluppo della grande ampolla, la presenza di un solco sul secondo antennomero, la presenza e sviluppo della sutura toracica, la presenza di un callo postalare... Quanto alle spine sul bordo dell'ala, negli Heleomyzidae sono più lunghe e distanziate di quanto mostri in questa foto. |
Autore: | Pietro Niolu [ 14/06/2016, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Suillia (Heleomyzidae) o Scatophaga (Scatophagidae)?? |
Concordo con Carlo: Scatophaga. Si arriva facilmente alla specie dato che unica specie ha le antenne scure: Scatophaga stercoraria. |
Autore: | Mauro [ 14/06/2016, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Suillia (Heleomyzidae) o Scatophaga (Scatophagidae)?? |
Di male in peggio. Quindi le spine sul bordo alare, anche se meno sviluppate, sono presenti anche nelle Scathophaga. Ma quale carattere visibile dalla foto vi permette di essere entrambi sicuri che è una Scathophaga? In un altra discussione Pietro scrive "Le Suillia si riconoscono [dalle Scathophaga] facilmente perchè hanno la porzione pre-suturale del pronoto molto più breve". Se interpreto bene la sutura del pronoto, che dovrebbe essere (spero) questa segnata in rosso, l'esemplare in questione ha il pronoto diviso dalla sutura in parti grossolanamente uguali. se le Suillia hanno la parte anteriore visibilmente più breve, questo potrebbe essere un carattere di solito ben apprezzabile. Ho capito bene? |
Autore: | Carlo Monari [ 14/06/2016, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Suillia (Heleomyzidae) o Scatophaga (Scatophagidae)?? |
La sutura è quella, ma come qui in molti Muscoidea la parte centrale della sutura non è ben segnata e non è un carattere decisivo. Difficilmente un carattere da solo è così ben segnato e visibile da togliere ogni dubbio; il complesso dei caratteri, se si riesce a cogliere, sì. Io sono andato ad occhiometro, supportato dalla abbondante peluria nella parte posteriore-inferiore della testa e dalla presenza di forti vibrisse, due caratteri non riscontrabili contemporaneamente tra gli Heleomyzidae. |
Autore: | Mauro [ 14/06/2016, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Suillia (Heleomyzidae) o Scatophaga (Scatophagidae)?? |
Grazie. ![]() Posterò foto di qualche altro esemplare, per vedere se riesco a uscire dal pantano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |