Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Parallelomma fuscipes (Zetterstedt, 1838) (cf.) - Scathophagidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=491&t=89358
Pagina 1 di 1

Autore:  silviana [ 19/04/2020, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Parallelomma fuscipes (Zetterstedt, 1838) (cf.) - Scathophagidae

In base alle caratteristiche riscontrate su un sito francese (Le Monde des insectes), ovvero:

̶ - banda nera sotto l’ala;
- apice antenna nera;
- tibia nera o fosca (nel mio caso non è propriamente nera, ma scura);

potrebbe trattarsi di Cordilura fuscitibia. Tuttavia ho trovato solo quella descrizione e non altre. Inoltre in alcune delle fotografie di albipes che sono state 'postate' la specie aveva una delle caratteristiche indicate. Chiedo pertanto il vostro aiuto. Mi piacerebbe - non lo nego - che si trattasse di fuscitibia.
:hi:
Silviana

p.s. è un insetto davvero grazioso

Allegati:
Cordilura_sp_adulto_misura.jpg

Cordilura_sp_adulto (2).jpg

Cordilura_sp_adulto (1).jpg


Autore:  Carlo Monari [ 21/04/2020, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordilura (Cordilurina) fuscitibia Rondani, 1867 o Cordilura (Cordilurina) albipes Fallen, 1819 ? - Scathophagidae

Interessante. Escluderei albipes (stando al catalogo degli Scathophagidae paleartici di Sifner, 2008, ora sotto il genere Parallelomma); le antenne dovrebbero essere chiare. Seguendo le chiavi per gli Scathophagidae inglesi arriverei a Parallelomma paridis Hering, 1923, ora sempre secondo Sifner, Americina vittata (Meigen, 1826) che ha un'ampia distribuzione paleartica ma non è segnalata per l'Italia. In compenso le immagini di Cordilura (Cordilurina) fuscitibia Rondani, 1867, ora Parallelomma fuscipes (Zetterstedt, 1838), mostrano una somiglianza convincente.

Autore:  silviana [ 23/04/2020, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordilura (Cordilurina) fuscitibia Rondani, 1867 o Cordilura (Cordilurina) albipes Fallen, 1819 ? - Scathophagidae

Grazie Carlo. Se tu avessi bisogno dell'insetto, posso - a tempo debito - inviartelo in una provetta tramite posta. Ho conservato, infatti, l'esemplare che purtroppo è morto nella scatoletta in cui l'avevo riposto.
Ciao.
Silviana

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/