Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 07/12/2010, 22:40 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
Top |
|
 |
alexaandru
|
Inviato: 08/12/2010, 13:06 |
|
Iscritto il: 31/08/2010, 7:16 Messaggi: 3038 Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
|
Tachinidae 
_________________ alexandrupintilioaie(AT)gmail.com
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 08/12/2010, 17:34 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Ciao, questo è un Rhinophoridae (gruppo vicino ai Tachinidae). Non posso aiutare di più perchè non li conosco bene.
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 08/12/2010, 18:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Confermo Rhinophoridae, Melanophora roralis.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 08/12/2010, 19:40 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Grazie a tutti 
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 08/12/2010, 21:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Pietro Niolu ha scritto: Confermo Rhinophoridae, Melanophora roralis. Mi pare di ricordare che Pierfilippo Cerretti e Thomas Pape hanno recentemente descritto una nuova specie di Melanophora di Sardegna (non so se il lavoro è già uscito o no)... se non conosci questo lavoro posso informarmi meglio e procurartelo, o magari postare il PDF sul forum. Ciao! Maurizio
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 08/12/2010, 22:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
mauriziomei ha scritto: Pietro Niolu ha scritto: Confermo Rhinophoridae, Melanophora roralis. Mi pare di ricordare che Pierfilippo Cerretti e Thomas Pape hanno recentemente descritto una nuova specie di Melanophora di Sardegna (non so se il lavoro è già uscito o no)... se non conosci questo lavoro posso informarmi meglio e procurartelo, o magari postare il PDF sul forum. Ciao! Maurizio Quale dici ? questo ? -> Phylogeny and re-definition of the genus Melanophora, with description of a new species from Sardinia Filippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 08/12/2010, 23:04 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Leggendo la pubblicazione di Ceretti e Pape... a parte la stessa località di raccolta, meglio da dove proviene olotipo e paratipo della Melanophora chia la distanza dal mio luogo di raccolta(portico di casa mia) dista Km 2.8, le venature dell'ala sono simili/uguali all'esemplare da me fotografato, però non credo che basti per distingurrla dalla roralis... in tutti i casi siamo arrivati tardi... Nuovamente grazie 
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 08/12/2010, 23:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Grazie per la pubblicazione, non la conoscevo. Direi che seguendo le chiavi possimao escludere la Chia che ha il petiolo molto lungo. La proporzione tra il petiolo ed il segmento postangolare della mediana é di poco più di 0.8, considerando che magari la foto dell'ala non é perfettamente ortogonale, direi che la diagnosi di M. roralis é sufficientemente attendibile. Nelle mie foto la proporzione é variabile tra 1,1 e 1,5.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 09/12/2010, 0:02 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Pietro Niolu ha scritto: Grazie per la pubblicazione, non la conoscevo. Direi che seguendo le chiavi possimao escludere la Chia che ha il petiolo molto lungo. La proporzione tra il petiolo ed il segmento postangolare della mediana é di poco più di 0.8, considerando che magari la foto dell'ala non é perfettamente ortogonale, direi che la diagnosi di M. roralis é sufficientemente attendibile. Nelle mie foto la proporzione é variabile tra 1,1 e 1,5. Grazie Pietro In seguito cercherò la Chia ... la differenza nelle dimensioni sono significative a tuo parere? la mia roralis 5 mm vs 3.5 del maschio della Chia 
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 09/12/2010, 11:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Conosco questa mosca perchè la incontro per quasi tutto l'anno nello stesso sito. Nella mia campagna si posano sulla parete di un deposito in cemento all'ombra di alcuni cipressi, ve ne sono sempre almeno una decina, spontaneamente o se disturbate fanno dei brevi voletti e si riposano. Ero arrivato alla diagnosi perché avevano attirato la mia attenzione. Dalle mie osservazioni posso dedurre che le dimensioni sono molto variabili da 3/4 fino a 7/8 mm., non sono in grado di stabilirne il sesso, a differenza della maggior parte delle mosche credo che i tarsi siano piccoli in entrambi i sessi. Morfologicamente ne incontro di due tipi, spesso compresenti: una con l'ala molto scura ad eccezione di un settore più chiato in sede subapicale posteriore (ipotizzo sia la femmina) ed una seconda con un'ombratura meno intensa e più uniforme (il maschio?). Ora che ho le chiavi di Cerretti conto di catturarle entrambe e lavorarci al binoculare.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 26/11/2017, 20:15 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6717 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Sembra identica a Nyctia halterata che pero' è un Sarcophagidae...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|