Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sarcophagidae (cf.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=494&t=52482 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 04/04/2014, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dittero infestante |
E' un altro dei quiz che sono stati sottoposti in questi giorni? Scherzi a parte, io non riesco a dire qualcosa di affidabile; dire che siamo tra i Brachycera superiori non risponde certo a quello che vuoi sapere. Quel che si vede dell'unica ala che è riuscito a dispiegare potrebbe suggerire sia Muscoidea che Oestroidea (più facilmente questi ultimi); ci sono ancora un migliaio di possibilità. Occorrerebbero foto ad alta risoluzione della testa e del torace sia di fianco che da sopra, e occorrerebbe riuscire a vedere bene la disposizione delle setole delle zampe. |
Autore: | Autarcontes [ 05/04/2014, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dittero infestante |
Carlo Monari ha scritto: E' un altro dei quiz che sono stati sottoposti in questi giorni? Scherzi a parte, io non riesco a dire qualcosa di affidabile; dire che siamo tra i Brachycera superiori non risponde certo a quello che vuoi sapere. Quel che si vede dell'unica ala che è riuscito a dispiegare potrebbe suggerire sia Muscoidea che Oestroidea (più facilmente questi ultimi); ci sono ancora un migliaio di possibilità. Occorrerebbero foto ad alta risoluzione della testa e del torace sia di fianco che da sopra, e occorrerebbe riuscire a vedere bene la disposizione delle setole delle zampe. Grazie Carlo, sapevo che era dura capirci qualcosa dalla semplice foto. E se ti mando l'esemplare? Mi lasci in MP il tuo indirizzo? Meglio ancora lasciartelo a Modena? |
Autore: | Carlo Monari [ 11/12/2014, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dittero infestante |
Visto che l'esemplare non mi è ancora arrivato non sono in grado di aggiungere altro se non ipotesi come ad esempio che si tratti di un Sarcophagidae Sarcophaginae. In tal caso è probabile che le larve provengano da qualche carogna. In una casa ci sono facilmente anfratti dove piccoli animali riesco ad infilarsi e prima o poi ci muoiono. Individuare questi anfratti e ripulirli può essere tutt'altro che banale. Magari nel frattempo il problema si è risolto da solo, con l'esaurimento delle scorte alimentari per le larve. |
Autore: | Autarcontes [ 08/01/2015, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dittero infestante |
Carlo Monari ha scritto: Visto che l'esemplare non mi è ancora arrivato non sono in grado di aggiungere altro se non ipotesi come ad esempio che si tratti di un Sarcophagidae Sarcophaginae. In tal caso è probabile che le larve provengano da qualche carogna. In una casa ci sono facilmente anfratti dove piccoli animali riesco ad infilarsi e prima o poi ci muoiono. Individuare questi anfratti e ripulirli può essere tutt'altro che banale. Magari nel frattempo il problema si è risolto da solo, con l'esaurimento delle scorte alimentari per le larve. Ciao Carlo, vedo solo ora il tuo commento che mi era sfuggito. L'esemplare lo consegnai a Maurizio Pavesi in occasione di entomodena della primavera scorsa. Era in una provetta. Prova a sentirlo e a vedere se si ricorda ancora dove l'ha messo. |
Autore: | Chalybion [ 08/01/2015, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dittero infestante |
"...lo consegnai a Maurizio in una provetta..."" ![]() ![]() ![]() Scusatemi Gianfranco e Maurizio ma ... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |