Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sarcophaga sp. (cf.) - Sarcophagidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=494&t=74495 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | geppe [ 10/05/2017, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Sarcophaga sp. (cf.) - Sarcophagidae |
è lei ? è una femmina ? al genere non ci si arriva con delle foto ? e nel caso cosa devo fotografare ? |
Autore: | Carlo Monari [ 12/05/2017, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sarcophaga sp. ? |
Una sventagliata di domande a cui non è facile rispondere esaurientemente... Fortunatamente il fatto di avere l'insetto può aiutare. Dall'aspetto possiamo essere abbastanza sicuri che la superfamiglia sia Oestroidea, l'incertezza a livello di famiglia è tra Sarcophagidae e Tachinidae. Questi ultimi hanno un subscutello fortemente rigonfio, quindi un dettaglio di lato dello scutello e della parte sottostante dovrebbe togliere il dubbio; per completare il quadro sarebbe utile un dettaglio con buona risoluzione della zona notopleurale per poter verificare la disposizione delle setole. Poi determinata la famiglia si potrà cercare di scendere a livello di genere. |
Autore: | geppe [ 12/05/2017, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sarcophaga sp. ? |
accidenti pareva facile ..... meglio chiamarlo moscone e basta ![]() ![]() ![]() comnque poi provo a fotografare i particolari e vediamo. grazie per le indicazioni. |
Autore: | geppe [ 23/05/2017, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sarcophaga sp. ? |
si capisce qualcoda da queste foto ? |
Autore: | Carlo Monari [ 25/05/2017, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sarcophaga sp. ? |
Qualcosa in più si capisce; escluderei Tachinidae perché non c'è subscutello rigonfio, dovremmo essere tra i Sarcophagidae sottofamiglia Sarcophaginae. Anche con foto migliori io non riuscirei a seguire le chiavi per arrivare al genere: come accade spesso, i caratteri utilizzati dalle chiavi sono in posti difficilmente evidenziabili in foto. In queste foto poi il contrasto è eccessivo e molti dettagli si perdono tra luci troppo forti e ombre troppo scure; se hai tempo e voglia prova a rifare le stesse foto giocando con l'illuminaione: un diffusore di luce ricavato da un bicchierino di plastica bianco può fare miracoli. Se sei interessato all'argomento trovi molto materiale in tecniche fotografiche. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |