Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Saarcophagidae Miltogramminae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=494&t=90386 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 29/05/2020, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Saarcophagidae Miltogramminae sp. |
Nelle dune retrostanti la spiaggia di Arborea, erano frequenti gli Scarites buparius, molti dei quali intenti allo scavo della tana. Ho notato che alcuni piccolissimi ditteri si interessavano in maniera troppo assidua, per essere casuale, alle fasi di lavoro del coleottero. Se questo abbandonava temporaneamente la sua tana, i ditteri ci entravano dentro. Non ho trovato nulla in letteratura circa parassiti o commensali di Scarites. Non sono riuscito a trovare niente neanche sulla biologia riproduttiva degli Scarites. Depongono le uova nella tana? le larve sono predatori da subito autonomi, o la madre depone l'uovo su una preda per fornire alla prole cibo almeno nelle primissime fasi dello sviluppo? Sapere queste cose darebbe un indizio su cosa i ditteri cerchino nella tana dello Scarites. I ditteri erano di 2 specie diverse. Questa è la prima specie, lunghezza circa 5-6 mm. A me sembra un Tachinidae, se dovessi azzardare un genere proporrei Chetogena, ad esempio C. acuminata. Le Chetogena dovrebbero essere parassitoidi di Tenebrionidi, ma in questo caso cosa cercano nella tana del carabide? Almeno nella zona in oggetto i Tenebrionidi sono le prede più frequenti dello Scarites. Forse nelle tane ci sono cadaveri di buprestidi, portati dallo Scarites, ma non certo esemplari vivi. Magari identificando il Tachinidae si può capire qualcosa in più. Ecco il primo moschino: Questo è il bersaglio del suo interesse, intento allo scavo: La seconda specie di moschino la posterò in una discussione separata. |
Autore: | elleelle [ 29/05/2020, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditteri & Scarites buparius N°1 |
Quei ditteri dovrebbero essere parassitoidi di Bembix o di qualche altro imenottero scavatore. Può darsi che, come vedono qualcuno che scava una tana, decidano di andare a vedere. |
Autore: | Mauro [ 29/05/2020, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditteri & Scarites buparius N°1 |
non tanto fisionomisti i moschini, se scambiano uno Scarites per un Bembix! ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 29/05/2020, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditteri & Scarites buparius N°1 |
Credo che Luigi abbia ragione, si tratta comunque di Sarcophagidae Miltogramminae forse Senotainia. |
Autore: | TheWings [ 29/05/2020, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditteri & Scarites buparius N°1 |
Io la confronterei con una Taxigramma. ![]() |
Autore: | Mauro [ 31/05/2020, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ditteri & Scarites buparius N°1 |
Pietro Niolu ha scritto: Credo che Luigi abbia ragione, si tratta comunque di Sarcophagidae Miltogramminae forse Senotainia. Da quanto ho trovato nessuna delle Senotainia europee ha le zampe rossastre, le hanno tutte nere. Mentre almeno una Taxigramma si, T. hilarella, che sembra corrispondere anche per l'aspetto generale; quindi potrebbe aver visto giusto Claudio. Comunque anche T. hilarella è cleptoparassita di Bembix. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |