Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Luigioni scrive a Gestro (1896)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=495&t=53682
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 20/05/2014, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Luigioni scrive a Gestro (1896)

Come avevo già detto qui, sono fortunosamente venuto in possesso di un buon numero di interi postali indirizzati a Raffaello Gestro (all’epoca vicedirettore del Museo di Storia Naturale di Genova) e scritti tra la fine dell’ottocento e i primi anni del novecento da vari studiosi.
Leggere questa corrispondenza è stato per me interessantissimo e sicuramente fa piacere anche a molti di voi. Se gli amministratori lo ritenessero utile si potrebbe aprire una sottosezione del forum sulla storia della ricerca entomologica in Italia (un titolo potrebbe essere “Caro Gestro ti scrivo…” :mrgreen: ); pian piano condividerei con voi gli scritti più interessanti, magari suddivisi per i singoli mittenti; potrebbe essere anche un’occasione per ricordare i vari studiosi che, per un motivo o per l’altro, intrattennero una corrispondenza con Gestro.
Intanto vi anticipo questa preziosità, scritta da un giovanissimo Paolo Luigioni nel 1896:

C.P. di Luigioni a Gestro 01.jpg


C.P. di Luigioni a Gestro 02.jpg



"Al Chiar.mo Sig. Prof. Raffaello Cav. Gestro
Vice Direttore del Museo Civico di Storia Naturale
Genova

Roma 13/6/96
Chiar.mo Sig. Professore
Perdoni anzitutto del disturbo.
Le sarei gratissimo volesse comunicarmi il nome di quei 2 micro carabici (Anillus?) che le inviai nel 1892.
Pregola rammentarsi di me quando ha duplicati disponibili. Gli ultimi Elateridi mi furono di santo aiuto nella determinazione di molte specie Romane.
Anche quest’anno ho insistito nelle ricerche di Carabici cavernicoli, ma inutilmente, salvo le solite specie di Trechus ecc.
Ella saprà bene la mia condizione di appassionato Coleotterologo compatibile dall’impiego di Ufficio Telegrafico, senza alcun aiuto di libri e materiale di confronto da parte del patrio Museo e!... ben comprenderà il resto per parte del personale adibitovi!... La mia biblioteca che comprende Bedel. Fauconnet. Mulsant (5 o 6 vol) Jacquelin Duval. ---[?], oltre ad essermi costata è insufficiente. Consideri dunque se uno che ha intenzione di fare qualcosa, lo possa! Mi scusi nuovamente e mi creda suo dev. mo servo
Paolo Luigioni
Muratte"


Da queste righe traspare il disappunto e la frustrazione di un Luigioni (all’epoca appena ventitreenne e agli esordi dei suoi studi entomologici) evidentemente “snobbato” dal mondo scientifico accademico romano. Anche dagli altri scritti in mio possesso appare invece una buona disponibilità del Museo di Genova, e di Gestro in particolare, ad aiutare i giovani appassionati, molti dei quali diventeranno poi dei veri giganti nello studio dell’entomologia e delle scienze naturali.
Interessante anche il linguaggio usato di tanto in tanto (esempio: “pregola rammentarsi”), che probabilmente risente dell’attività di impiegato del Telegrafo del Luigioni (in seguito diventerà funzionario).

Se vi è piaciuta ne ho altre altrettanto “ghiotte”.

:) Ciao
Piero

Autore:  Hemerobius [ 20/05/2014, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Pregoti immensamente sottoporcele :gh: !

Roberto :to:


PS: gustosa finestra di geo-entomologia !

Autore:  Loriscola [ 20/05/2014, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Sottoscrivo ! :ok:

Consideri dunque se uno che ha intenzione di fare qualcosa, lo possa!

Un mantra che non dovrebbe mai abbandonarci....sembra quasi uno Steve Jobs degli insetti ;)

Autore:  ruzzpa [ 20/05/2014, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Tenebrio ha scritto:
Leggere questa corrispondenza è stato per me interessantissimo e sicuramente fa piacere anche a molti di voi. Se gli amministratori lo ritenessero utile si potrebbe aprire una sottosezione del forum sulla storia della ricerca entomologica in Italia (un titolo potrebbe essere “Caro Gestro ti scrivo…” :mrgreen: ); pian piano condividerei con voi gli scritti più interessanti, magari suddivisi per i singoli mittenti; potrebbe essere anche un’occasione per ricordare i vari studiosi che, per un motivo o per l’altro, intrattennero una corrispondenza con Gestro.


Grazie Piero :hp:

Autore:  Velvet Ant [ 20/05/2014, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Tenebrio ha scritto:
Leggere questa corrispondenza è stato per me interessantissimo e sicuramente fa piacere anche a molti di voi. Se gli amministratori lo ritenessero utile si potrebbe aprire una sottosezione del forum sulla storia della ricerca entomologica in Italia ...


Mi sembra una splendida idea :ok:

Per quanto riguarda l'Autore citato da Luigioni dopo Jacquelin Duval, credo che Egli intenda riferirsi ad Alexandrea Acloque (1871-1941), naturalista francese che pubblicò numerosi lavori di botanica, ornitologia ed entomologia ed in particolare, proprio nell'anno 1896, il Volume della Fauna di Francia dedicato ai coleotteri.
Qui disponibile su "Gallica".

Autore:  Julodis [ 20/05/2014, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Mi verrebbe da dire: niente di nuovo sotto il Sole!

Incredibile come, fatte le debite differenze tecnologiche, sembri di avere a che fare con una persona del giorno d'oggi.

Autore:  Tenebrio [ 20/05/2014, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Una cosa che mi sorprende sempre con queste cartoline dell'800 è la velocità della Posta di allora (soprattutto se paragonata con quella attuale e considerando le differenze dei mezzi di trasporto): questa è stata scritta in data 13 giugno 1896, annullata il giorno stesso nell'ufficio di Roma Centro, era già a Genova il giorno dopo (poco visibile c'è il timbro di Genova Distribuzione con data del 14 giugno).

:) Ciao
Piero

Autore:  Lucanus tetraodon [ 20/05/2014, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luigioni scrive a Gestro (1896)

Grazie Piero per la condivisione, veramente molto interessante! :birra: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/