Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Giacomo Doria scrive a Lamberto Loria (1898) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=495&t=76009 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 15/07/2017, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Giacomo Doria scrive a Lamberto Loria (1898) |
Non è stato immediato per me identificare il mittente di questa cartolina postale. Poi, pian piano, interpretando il testo della missiva, sono riuscito facilmente a capire che si trattava di Giacomo Doria, del quale ho potuto anche successivamente riconoscere la firma. Giacomo Doria (1840-1913) lo conosciamo tutti: esploratore, naturalista e politico, fu soprattutto un grande mecenate che favorì il fiorire degli studi scientifici-naturalistici nell’Italia di fine ‘800 e primi del ‘900. Soprattutto ci è noto come il fondatore del Museo di Storia Naturale di Genova (di cui quest’anno si celebra il centocinquantenario ) che porta oggi il suo nome. Lamberto Loria (1855-1913) fu un celebre esploratore, etnologo, antropologo e naturalista; donò numerosi reperti zoologici al Museo di Genova. Da queste poche righe traspare la grande confidenza ed amicizia tra i due uomini, che furono tra i protagonisti delle esplorazioni naturalistiche che, in quei fertili anni di fine ‘800, aveva in Italia i suoi maggiori interpreti soprattutto sull’asse Firenze-Genova. Al Sig. Dott. Lamberto Loria Via Bonifacio Lupi 9 Firenze Roma(1) 27.4.[18]98 Caro Lamberto appunto ieri ricevetti una lettera del generale Brusati(2) 1° Aiutante di Campo di S[ua] A[ltezza] R[eale] il Prin[cipe di] Nap[oli](3) il quale mi domanda alcune notizie sulle capre selvatiche di Montecristo e mi da la notizia che S[ua] A[ltezza] è subentrato al Ginori(4) come affittuario dell’Isola. Ad ogni modo ringrazio te e il [… …. ….](5). Io spero di essere al Giglio ai primi giorni di maggio e vorrei rimanervi una quindicina di giorni(6). Avvisami in tempo quando avrai fissato la conferenza, giacché possibilmente non vorrei mancarvi. Anche Sommier(7) ormai ha libero l’appartamento e penso di dividermi in due, tra Bonifacio Lupi e Lungarno Corsini(8)!! Questa volta Firenze, grazie a te, mi ha lasciato dei ricordi carissimi. Mi pareva quasi di tornare al tempo del povero Marcucci (9). Puoi dirmi se D’Albertis(10) si trovi ancora a Firenze? Domani sera pranzo dai Sonnino e naturalmente ti taglieremo i panni indosso. I miei auguri ai Derossi. Aff. Giacomo Note: (1) Doria risiedette a lungo a Roma per i suoi vari impegni; tra l’altro fu senatore del Regno d’Italia e, dal 1891 al 1900, presidente della Società Geografica Italiana. (2) generale Ugo Brusati (1847-1936) (3) il Principe di Napoli è naturalmente Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia, che solo due anni dopo (in seguito al regicidio del padre Umberto I per mano dell’anarchico Gaetano Bresci) divenne re d’Italia come Vittorio Emanuele III. (4) Carlo Ginori Lisci (1851-1905): personaggio complesso, marchese, industriale della ceramica (l’industria che diventerà poi la ancora ben nota Richard-Ginori) e politico; ottenne l’isola in affitto dal demanio di Livorno e successivamente la passò al principe Vittorio Emanuele di Savoia che la utilizzò come riserva di caccia. (5) non riesco a decifrare con sicurezza; potrebbe essere “ringrazio te e il succittato M.se G.” (riferito appunto all’appena nominato marchese Ginori)? (6) è ben noto che Doria esplorò le isole dell’Arcipelago Toscano e, soprattutto, soggiornò a lungo e a più riprese sull’Isola del Giglio, riportando ingenti quantità di reperti naturalistici. (7) Stefano Sommier (1848-1922): botanico fiorentino; si occupò anche di geografia, antropologia e etnografia. Nelle sue esplorazioni raccoglieva anche reperti entomologici: tra i coleotteri gli è stato dedicato il tenebrionide Tentyria grossa ssp. sommieri Baudi, 1974 dell’isola Linosa. (8) Stefano Sommier abitava in Lungarno Corsini 2, Lamberto Loria abitava in via Bonifacio Lupi 9 (9) credo si tratti di Emilio Marcucci (1837-1890), botanico e ispettore delle Belle Arti. (10) Enrico Alberto d'Albertis (1846-1932) (cugino di Luigi Maria d’Albertis che abbiamo già incontrato qui) fu capitano di mare, naturalista, etnologo e divulgatore; grande amico di Giacomo Doria, mise a disposizione il suo yacht Violante (un cutter di oltre 11 metri) per varie crociere naturalistiche. Spero di non avervi annoiato a morte ![]() ![]() Piero |
Autore: | Apoderus [ 15/07/2017, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Giacomo Doria scrive a Lamberto Loria (1898) |
Tenebrio ha scritto: Spero di non avervi annoiato a morte tutt'altro: grazie, adoro queste storie. ![]() |
Autore: | gabrif [ 15/07/2017, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Giacomo Doria scrive a Lamberto Loria (1898) |
Spedita il 27, arrivata il 28. Provateci adesso ![]() ![]() ![]() G. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 15/07/2017, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Giacomo Doria scrive a Lamberto Loria (1898) |
Grazie Piero, queste testimonianze dal passato sono sempre molto interessanti. gabrif ha scritto: Spedita il 27, arrivata il 28. Provateci adesso ![]() ![]() ![]() G. A chi lo dici... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |