Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Collemboli, forse?

16.VI.2022 - ITALIA - Lazio - RM, Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collemboli, forse?
MessaggioInviato: 10/06/2022, 18:18 
 

Iscritto il: 08/06/2022, 16:33
Messaggi: 4
Nome: Dan Mat
Chiedo la cortesia di poter avere conferma si tratti o meno di Collemboli.
Ho purtroppo dovuto ridurre la qualità della foto di 1/20 per poterla pubblicare, tra l'altro non è stato facile fotografarlo, l'esemplare in foto era circa mezzo millimetro. No non è un errore, era proprio minuscolo ma ne ho trovati anche di più piccoli... gli esemplari più grandi, i "giganti tra i giganti", col quale ho a che fare nell' "infestazione" di casa... arrivano massimo a 1mm e mezzo comprese le antenne.

Me ne sono accorto proprio grazie ad uno di questi "giganti", visibili ad occhio nudo anche stando in piedi, se si muovono... mi sono insospettito e ho cercato di capire. Indagando nei successivi giorni (o meglio dire, notti) il risultato è stato questo:

- Si svegliano al tramonto, verso le 20... e "spariscono" all'alba o comunque in mattinata.

- Ce li ho solamente in salotto e in cucina, dove ci sono 2 porte finestre con del legno malandato che non ho ancora avuto
modo di riparare o quantomeno re-impregnare (è un lavoraccio). Ho il sospetto che passino tranquillamente da sotto
infischiandosene delle guarnizioni, le loro dimensioni glielo permetterebbero.

- Sono ossessivo-compulsivo insettofobico nonché allergico alla polvere e a una miriade di altre cose, casa mia viene
spolverata dalle 2 alle 3 volte al giorno compreso il pavimento e ho il climatizzatore acceso quasi h24, pulendone i filtri ogni
settimana e mantenendo una temperatura costante di 25 gradi con umidità 40% o anche inferiore. Non lascio cibo in giro (a
casa nemmeno mangio, la maggior parte delle volte), non ho muffa (casa è ristrutturata, esposta a sud, pareti ridipinte 2 volte
con 3 mani ogni volta) e nelle stagioni calde non apro mai le finestre. Nonostante questo questi esserini gironzolavano
tranquillamente tutta la notte se non me ne fossi accorto.

- Gli esserini in questione sembrano incapaci di salire sulle pareti, oppure non interessa loro, li ho trovati sempre e solo sul
pavimento... ma spiccano salti da supereroe: quello della foto era appena mezzo millimetro ma infastidito era capace di saltare
tranquillamente 3-5 cm... come se io saltassi 200 metri. Ciò fa sì che persino cercare di catturarli o schiacciarli col nastro adesivo
risulti non facile poiché sono velocissimi, e di notte non posso azionare l'aspirapolvere per non disturbare i condomini.

- Osservati sul terrazzo (abito al quarto piano di una palazzina in cortina), attraverso i vetri... ho invece potuto notare che si
arrampicano eccome, sulle tapparelle... ma arrivano al massimo a salire per una decina di cm. Ho deciso quindi di tirarle su di 1
cm circa (le ho quasi sempre tirate giù del tutto) per permettere, almeno ai più grandi, il passaggio verso il terrazzo anziché
verso casa, in aggiunta ho nastrato la parte bassa delle porte-finestre. In questo modo speravo di porre un fermo temporaneo
alla situazione ed effettivamente sono diminuiti drasticamente, ma ne trovo ancora alcuni... ma solo molto molto piccoli.

- Ho quindi avuto il sospetto potessero annidarsi nelle micro-crepe del battitacco in gres, allora ho siliconato tutte le zone che ne
presentavano. Sembra che ciò abbia diminuito ancora un po' il fenomeno o, per lo meno, me ne facilita l'individuazione (non
possono più nascondersi).


Il mio dubbio è: possono questi esserini aver stabilito la loro casa all'interno del legno malandato delle porte del terrazzo? Perché quando tenevo le tapparelle tutte giù, appena scoperta l'invasione, li vedevo brulicare nello spazio interno tra porta e tapparella. Io pulisco il terrazzo (che è comunque vuoto) una volta a settimana circa, non lo utilizzo affatto... e passo aspirapolvere e insetticida negli angoli e lungo i bordi, rimuovendo ogni volta piccoli muschi, polvere o ragni se li trovo. Ma ciò evidentemente non serve con questi qui.

La mia prossima mossa sarà carteggiare, re-impregnare e poi sostituire le guarnizioni con altre più spesse che spero possano compensare il legno assottigliato e sigillare il passaggio anche a questi minuscoli insetti. Ma se ciò che credo di aver visto è vero, ossia che quelli più piccoli riescono a passare anche sotto il nastro adesivo ben tirato sul pavimento sfruttando le fughe tra le piastrelle... allora non so proprio più come fare.
Anche se avessero fatto il nido all'interno degli stipiti esterni delle finestre non saprei come fare, non posso permettermi un cambio degli infissi, abito qui in affitto da pochi mesi e ho già ristrutturato praticamente tutto il resto.
Da giovane avrei avvolto tutto nell'insetticida, ma poi diversi anni fa ne sono rimasto intossicato io stesso quindi ora utilizzo solo quelli molto leggeri, anche definiti "da interni"... che però, in effetti, la maggior parte delle volte non fanno niente.


Avrei anche uno strano ragno giallo da porre alla vostra attenzione ma non so se devo fare un'altro topic.
Grazia a tutti.


1.jpg

2.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Collemboli, forse?
MessaggioInviato: 10/06/2022, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Sicuramente Collemboli.
Ambiente umido?


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Collemboli, forse?
MessaggioInviato: 15/06/2022, 21:13 
 

Iscritto il: 08/06/2022, 16:33
Messaggi: 4
Nome: Dan Mat
Orotrechus ha scritto:
Sicuramente Collemboli.
Ambiente umido?



No anzi, umidità costantemente al 40% o sotto per motivi di salute miei.
Però il legno malandato delle porte-finestre potrebbe trattenere umidità, ma lo escludo in questo periodo in cui fanno 40 gradi e sono esposte a sud, è tutto secco.

Non ho idea da dove vengano, so solo che li trovo nei pressi delle suddette finestre e in giro per il salone se non gli do la caccia. Nel resto di casa non ce ne sono. Compaiono verso quest'ora, il grosso da mezzanotte alle 2... verso le 4-5 di mattina spariscono.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Collemboli, forse?
MessaggioInviato: 15/06/2022, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Sì. Sono collemboli, probabilmente, famiglia Entomobryidae, come quelli delle mie foto.
Per inciso, per pubblicare una foto fatta da lontano, conviene prima cropparla in originale e solo dopo fare la compressione.
Sono animaletti del tutto innocui (a differenza degli acari non provocano neppure reazioni allergiche).
Si nutrono di muffa e sostanze vegetali varie.
In natura sono comuni sotto le cortecce sollevate degli alberi e nel terreno.
Per eliminarli, oltre all'aspirapolvere, può essere utile un termoventilatore o un asciugacapelli, che, oltre ad ucciderli, riduce l'umidità


collembolo gobbo 1.jpg

collembolo striato.JPG_20111124222822_collembolo striato.JPG

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Collemboli, forse?
MessaggioInviato: 15/06/2022, 23:31 
 

Iscritto il: 08/06/2022, 16:33
Messaggi: 4
Nome: Dan Mat
elleelle ha scritto:
Sì. Sono collemboli, probabilmente, famiglia Entomobryidae, come quelli delle mie foto.
Per inciso, per pubblicare una foto fatta da lontano, conviene prima cropparla in originale e solo dopo fare la compressione.
Sono animaletti del tutto innocui (a differenza degli acari non provocano neppure reazioni allergiche).
Si nutrono di muffa e sostanze vegetali varie.
In natura sono comuni sotto le cortecce sollevate degli alberi e nel terreno.
Per eliminarli, oltre all'aspirapolvere, può essere utile un termoventilatore o un asciugacapelli, che, oltre ad ucciderli, riduce l'umidità


Grazie della risposta.

Allora per forza... devo dedurre che il legno degli infissi del terrazzo è marcio e devo fare qualcosa in proposito... dentro casa non ho muffa, è tutto imbiancato da poco e ho deumidificatore, condizionatore e purificatore praticamente sempre accesi per via delle mie allergie.

Dovrò farmi coraggio e spendere un paio di mattinate a restaurare le porte finestre, spero di risolvere, altrimenti non ho altri sospetti su da dove possano venire.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: