Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

aiuto identificazione!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=105004
Pagina 1 di 1

Autore:  tommaso75 [ 11/06/2024, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  aiuto identificazione!

Salve,

Mi sono appena trasferito in un vecchio appartamento a Venezia, umido come tutte le abitazioni nella laguna, ma a cui è stata recentemente data una "rinfrescata".

C'è una faccenda che mi ha tolto il sonno, e che spero che potrete aiutarmi a delucidare.

A partire dal crepuscolo, gli angoli del soffitto di alcune stanze si riempiono di agglomerati di strani insetti simili a minuscoli moscerini, che suppongo entrare dalle finestre aperte (anche a luci spente), che non sembrano essere attratti dalle fonti luminose e si muovono, o con piccoli voli o soprattutto camminando molto rapidamente, principalmente lungo le fughe tra muro e soffitto.

In allegato troverete due foto d'esempio di come si raggruppano questi minuscoli insetti.

Ne ho prelevato uno dal gruppo, che potete osservare sempre in allegato in due foto all'interno di una scatoletta di plastica gialla.

Inoltre, ho osservato la presenza di due altri insetti (uno catturato con la trappola gialla e la colla, un secondo fotografato in zoom sul muro), che non fanno parte del gruppo di cui qui sopra, ma di cui comunque allego due foto.

Potete aiutarmi a capire di cosa si tratta ed eventualmente consigliarmi qualche azione da intraprendere?

Grazie mille,

T


(edit: le foto appaiono in ordine contrario, spero questo non desti confusione)

Allegati:
altro1.jpg

altro2.JPG

zoom2.jpg

zoom1.jpg

muro2.JPG

muro1.JPG


Autore:  Orotrechus [ 11/06/2024, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

Sembrerebbe un Psicodide

Autore:  tommaso75 [ 11/06/2024, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

Orotrechus ha scritto:
Sembrerebbe un Psicodide


Dici? Rispetto alle immagini che trovo sui motori di ricerca, i "miei" insetti non hanno l'aspetto tozzo ma snello e allungato, con le ali sempre orizzontali e mai in posizione "a cuore" (mi si passi il termine).

Autore:  Orotrechus [ 11/06/2024, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

ALlora potrebbero essere dei Chironomidi, le cui larve vivono nell'acqua e Venezia è piena.

Autore:  Carlo Monari [ 12/06/2024, 7:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

Nell'ordine in cui le foto compaiono leggendo la discussione:
1: potrebbe essere un dittero Ceratopogonidae.
2: un coleottero, lascio agli specialisti essere più precisi
3, 4: Psocoptera?
5,6: potrebbero essere di tutto, purché abbastanza piccolo.
Non vedo comunque alcunché di preoccupante, a parte il fastidio della coabitazione.

Autore:  tommaso75 [ 12/06/2024, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

Carlo Monari ha scritto:
Nell'ordine in cui le foto compaiono leggendo la discussione:
1: potrebbe essere un dittero Ceratopogonidae.


Buongiorno Carlo,

Grazie mille per la risposta.
Nel caso di Ceratopogonidae non vi è un rischio sanitario (puntura, trasmissione malattie) associato?

Autore:  Carlo Monari [ 13/06/2024, 7:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

In linea di principio non si può escludere. Quanto sto per dire sono mie opinioni, valore scientifico zero. L'esemplare in foto, se è un Ceratopogonidae, è anche un maschio e di solito i maschi non pungono; da lui non credo ci sia alcunché da temere. Poi sì, nella famiglia ci sono diverse specie che pungono e le punture possono essere anche fastidiose con pruriti di lunga durata, ma quel che è peggio è che quando un animale ne punge un altro può trasmettere alla vittima patogeni di vario tipo come virus o batteri. Quanto tutto ciò in questo caso costituisca un rischio per l'uomo qui da noi in Italia in generale e a Venezia in particolare non lo so, ma ho letto solo di qualche segnalazione da tenere sotto controllo nel Grossetano. In ogni caso, i patogeni trasmessi possono solo provenire da altre vittime; se nell'ambiente direttamente circostante non ce ne sono non li può creare lui. Se quindi la situazione sanitaria nei dintorni è buona, non solo a livello di uomini, ma anche di animali domestici e affini, vedi piccioni, credo che si possa stare abbastanza tranquilli.

Autore:  tommaso75 [ 13/06/2024, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

Carlo Monari ha scritto:
Se quindi la situazione sanitaria nei dintorni è buona, non solo a livello di uomini, ma anche di animali domestici e affini, vedi piccioni, credo che si possa stare abbastanza tranquilli.


Essendo i dintorni pieni di piccioni (malandati), credo che sia il caso di approfondire la questione.
Grazie!

Autore:  tommaso75 [ 16/06/2024, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto identificazione!

Carlo Monari ha scritto:
L'esemplare in foto, se è un Ceratopogonidae, è anche un maschio


Ma è possibile che l'altro insetto delle altre due foto sia la femmina?! Le ali maculate sono quelle delle foto che trovo su Internet, la morfologia un po' la stessa... spiegherebbe anche la presenza dei maschi. Cosa dite?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/