Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
pisellini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=105780 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 19/10/2024, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
A me pare proprio un Blattodea. |
Autore: | Chalybion [ 19/10/2024, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
Se avesse un po' di ali potrebbe essere un imenottero tentredinoideo. ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/10/2024, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
Con quegli occhi scuri su testa chiara? |
Autore: | marco villa [ 20/10/2024, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
A me sembra un lepidottero completamente distrutto. |
Autore: | Alessio89 [ 20/10/2024, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 21/10/2024, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
Caro Marco ... non sei il primo e non sarai l'ultimo! Da quel che ho imparato io ... non c'é luogo al mondo che non sia esente da ospitare creature invertebrate di ogni tipo. Nelle confezioni alimentari, poi, non ne parliamo ... : pasta, riso, ... perfino dentro gli spaghetti !!! Ma siccome ci scandalizziamo tanto per la farina di grilli ... mentre gioiamo per qualsiasi cosa esotica proveniente da chi sa dove ... cosa vuoi mai che sia un aggeggino di questo tipo? ... tra l'altro lavato, congelato, sterilizzato e poi anche cotto ... ![]() ![]() ![]() Noi, poi, che teniamo in casa scatole e scatole di insetti che ogni tanto mettiamo in congelatore per "spurgarle" ... ricordiamoci che "quel che non strozza, ingrassa!" ... ![]() ![]() ![]() In quanto a quel "Alien" in miniatura che ti sei ritrovato nel piatto ... a me fa pensare ad una piccola cavalletta a cui é rimasto solo capo e protorace ... con accenno di ali/elitre non ancora formate ... Però, come vedo dai commenti precedenti, può essere di tutto!!! BUON APPETITO! ![]() |
Autore: | plumipes [ 21/10/2024, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
In futuro ti consiglio di coltivare qualche pianta di pisello rampicante o a mezza rama nell'orto o in terrazzo... sarà un prodotto sano, biologico ed eventuali ospiti saranno a Km0 ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 21/10/2024, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
Carissimi amici miei, -LL mi aveva subito abbattuto pensando a una Blatta ![]() -Giorgio mi ha rasserenato pensando alla stessa cosa a cui avevo pensato io... -Marco pure una farfallazza non mi disgusterebbe poi tanto... -Albert ti ringrazio ma io volevo solo dei pisellini con il prociutto ![]() ![]() ![]() ![]() PS:agli ortotteri non ho pensato,quelle zampette anteriori mi sembrano troppo lunghe... -Alessio chetteridi??!! ![]() -Grazie per il consiglio Giovanna ma....non ho tempo per l'orto, sapessi quanto mi servirebbe, ho solo tempo per i 100 olivi di cui in questi gg stò gustando il loro succo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/10/2024, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Te ... tralis.JPG Malgrado il nome è anche in Italia, citata solo a nord degli Appennini; da dove vengono i piselli? ![]() H. crocea ha addome fulvo. ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 29/12/2024, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pisellini |
Con l'esemplare sotto il binoculare tutto sarebbe estremamente semplice. Così invece no, ma propendo per l'ipotesi 'lepidottero' adulto o da poco sfarfallato da una pupa, e con ali non ancora distese, dopo la raccolta dei piselli o in fase di raccolta. Ovviamente l'insetto è incompleto (manca gran parte dell'addome) e, nell'ipotesi 'lepidottero', desquamato e 'depilato'. Vertice e fronte sono piuttosto visibili ma non si vedono gli ocelli 'a triangolo' di sinfiti e di altri imenotteri. Le zampe anteriori ricordano bene quelle di certi lepidotteri, con tarsomeri piuttosto lunghi e sottili. (la divaricazione curvilinea delle zampe anteriori verso l'esterno mi ricorda anche i Chironomidi maschi, però qui improbabili per più motivi). Il color miele del dorso dello pterotorace cade a 'fagiuolo' (anche se non a 'pisello'...) per trovare somiglianza con l'aspetto di tanti lepidotteri 'notturni', quando perdono il rivestimento di peli e squame sulla groppa (la cottura non è detto che influisca sul colore). Nella prima foto potrebbe riconoscersi, sul lato destro dell'insetto, anche il tratto iniziale della spiritromba (quindi da lepidottero adulto), anche questa però è solo ipotesi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |