Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=72162
Pagina 1 di 2

Autore:  MatteoSp [ 25/11/2016, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Ciao a tutti,
da qualche tempo trovo a terra, dentro casa, queste larve:

Immagine

Sono lunghe 3-5 millimetri e cadono a decine dal soffitto di perline di abete con travi a vista. L'isolamento sopra alle perline è fatto di balle di paglia pressata, le travi sono di lamellare di abete; ho provato a togliere una perlina per verificare la paglia che è risultata asciutta e priva di odori particolari. Tra il legno e la paglia c'è uno strato di carta: le tenaci bestiole hanno sforacchiato la carta per uscire ma non hanno intaccato il legno.
Le larve sembrano vive quando cadono e in quest'altra foto si vede che hanno dei peletti:

Immagine

Mi piacerebbe poter individuare di cosa si tratta per intervenire in maniera corretta.
Grazie dell'aiuto
Matteo

Autore:  Tc70 [ 25/11/2016, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Non dovrebbero essere larve di xilofago...togli la paglia,togli il problema...su cosa possan essere non saprei... :hi:

Autore:  Nicola [ 25/11/2016, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Larve di curculionidi :roll: ?
:hi:Nik

Autore:  gomphus [ 26/11/2016, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Nicola ha scritto:
Larve di curculionidi :roll: ?
:hi: Nik

è anche la mia impressione... in tal caso potrebbero anche essere xilofagi, però ammetto :oops: di non sapere :? se le larve degli Hylobiini (o almeno alcune), giunte a maturità, abbandonano il legno per impuparsi nel terreno, o se si impupano nelle loro galleria

matteo, sopra quel soffitto cosa c'è? un altro appartamento, un solaio, un sottotetto...

Autore:  Hemerobius [ 26/11/2016, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Ma hai castagne, nocciole o altra frutta secca di sopra?
R

Autore:  Matteosp [ 26/11/2016, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Grazie a tutti per per l'aiuto,
Roberto, se levo la paglia levo il tetto; prima di demolire casa vorrei provare qualcosa di meno drastico :) :bit
Sopra al tetto c'è una copertura ventilata. La casa è a un piano e non c'è frutta secca o altro. Alcune querce a una trentina di metri e ulivi tutto attorno.
il tetto è composto da (dall'alto) copertura di onduline ventilata, tessuto impermeabile traspirante, tavolato di legno, balle di paglia, carta kraft, perline. Tutto il legno è lamellare di abete. Le larve si trovano nella paglia ma cercano una via d'uscita, la mia spiegazione da profano è che non trovino l'umidità necessaria.
Mia moglie qualche giorno fa ne ha messe alcune in un vasetto con del legno di ulivo, del lardo, un'oliva e del cartone ed hanno scelto il legno di ulivo:

Immagine

Immagine

Questa mattina ho poi trovato questa bestiola:

Immagine

Immagine

La zampa mancante l'ha 'persa' durante la cattura :rey
Grazie a tutti
Matteo

Autore:  Mauro [ 26/11/2016, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Caro Matteo, la bestiola che hai trovato questa mattina non a niente a che vedere con le larve che piovono dal soffitto. Infatti non è un coleottero ma un emittero della famiglia Lygaeidae, credo Xanthochilus minusculus (Reuter, 1885)

Autore:  Ospite [ 28/11/2016, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Buonasera a tutti,
Ho diffuso anche agli amici le foto e alcuni esemplari della larva in questione. Ho ricevuto un suggerimento che potrebbe rivelarsi utile. Dice potrebbe trattarsi di Coleottero Scotilide.
Che ne dite?
Grazie a tutti

Autore:  Tc70 [ 29/11/2016, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Ospite ha scritto:
Buonasera a tutti,
Ho diffuso anche agli amici le foto e alcuni esemplari della larva in questione. Ho ricevuto un suggerimento che potrebbe rivelarsi utile. Dice potrebbe trattarsi di Coleottero Scotilide.
Che ne dite?
Grazie a tutti



Sono entomologi i tuoi amici... :roll:

Autore:  Julodis [ 29/11/2016, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Ospite ha scritto:
Buonasera a tutti,
Ho diffuso anche agli amici le foto e alcuni esemplari della larva in questione. Ho ricevuto un suggerimento che potrebbe rivelarsi utile. Dice potrebbe trattarsi di Coleottero Scotilide.
Che ne dite?
Grazie a tutti

Se sono loro gli autori di quei fori e della segatura delle tue foto, si tratta probabilmente di Scolytidae (ora Curculionidae Scolytinae), o di Anobiidae. Teoricamente potrebbero anche essere Bostrichidae, ma non credo.

Autore:  Ospite [ 29/11/2016, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Agronomo, appassionato entomologo.. :) quindi non è sicuro...
E' però evidente che non si trovano bene né sulla paglia, nè sulle perline di abete. Una volta cadute cercano più volentieri riparo sotto ad un tappeto di linoleum.. :shock: . Ne ho trovate un esercito, tutte rannicchiate...
Grazie

Autore:  MatteoSp [ 12/06/2017, 2:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Ciao a tutti!
La situazione si sta evolvendo. Ora la casa è piene di piccolissimi coletteri.
Ho fatto altre foto. La mia speranza è che il desiderio sia di uscire (ne trovo molti su vetri delle finestre) e non di moltiplicarsi nelle perline di casa mia! :roll:
Ho il terrore di dover fare una disinfestazione :shock:
Che cosa ne pensate? Mi devo preoccupare?
Grazie di cuore a tutti
https://uk.pinterest.com/pin/402087072970587305/
https://uk.pinterest.com/pin/402087072970587296/

Autore:  Julodis [ 12/06/2017, 5:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Sono Anobiidae. Parenti dei tarli. E' presumibile che vengano dalla paglia. Strano però che le larve escano prima di impuparsi, perché di solito escono gli adulti dopo la metamorfosi. Potrebbe tranquillamente essere Stegobium paniceum (un Anobiidae che spesso attacca le derrate alimentari, e spesso troviamo nelle nostre dispense, nella pasta secca come nel pane secco, biscotti, grissini, spezie varie secche, come prezzemolo, basilico, peperoncino, ecc., praticamente ogni cosa secca di origine vegetale), ma la foto non permette di distinguere i caratteri.

Autore:  Ospite [ 28/06/2017, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Grazie mille per l'aiuto. Cercando in rete, mi sembra proprio Stegobium paniceum.
Ne sto catturando a migliaia con la semplice carta moschicida vicina alle luci. Se però decidono di riprodursi all'infinito nella paglia, siamo rovinati..... :cry:
Vorrei evitare spray chimici..
Grazie ancora e buona giornata

Autore:  Nicarinus [ 29/06/2017, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto, mi piovono larve dal soffitto - Casa di paglia

Non ho visto bene la foto del coleottero adulto. Le due foto iniziali delle larve per la presenza di peluria sul corpo mi hanno fatto subito pensare all'Anobiide Lasioderma serricorne, molto polifago su sostanze di natura quasi esclusivamente vegetale (anche imbottiture di divani e poltrone con materiale di natura vegetale o addirittura con crine di cavallo), e ben noto come 'tarlo del tabacco' perché può scavare gallerie nei sigari. Stegobium paniceum, altro ben noto Anobiide dell'ambiente antropico ('tarlo del pane'), è pure polifago su sostanze vegetali secche anche incoerenti o polverulente, però ha mantenuto la spiccata tendenza a scavare gallerie nel legno (e, ahimè, anche in libri antichi) tipica degli Anobiidi. Mi sembra non sia affatto da escludere che entrambe le specie possano essere presenti nel caso in esame. Infatti la larva di S. paniceum non è pelosa, ha solo microscopiche asperità cuticolari dorsali spiniformi tipiche di larve che devono spostarsi in gallerie nel legno. Gli adulti delle due specie sono ben distinguibili: L. serricorne ha antenne serrulate (cioè seghettate), elitre lisce e lucenti, di aspetto satinato, corpo tendenzialmente un po' più globoso, benché ventralmente poco convesso; S. paniceum ha antenne clavate (clava lunga e stretta, di tre antennomeri), corpo pure convesso dorsalmente ma un po' più stretto e lungo rispetto a Lasioderma, elitre meno lucenti e percorse da strie longitudinali parallele di punti un po' infossati. Le dimensioni e il colore delle due specie sono simili.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/