Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Identificazione insetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=74896 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | GinoPippirini [ 26/05/2017, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Identificazione insetto |
Salve, ho trovato l'insetto di cui allego immagine tra i capelli di mia figlia che ha 1 anno e mezzo... Vorrei capire di che insetto si tratta e sapere se può essere pericoloso in qualche modo, più che altro per tranquillizzare mia moglie (l'ha trovato lei, potete immaginare la scena... neanche fosse stato il mostro di Lochness ![]() Ho notato che (quando non corre) usa la parte posteriore del corpo come se fosse un bruco... cammina con le zampe e si spinge con il "sedere"... se corre invece usa solo le zampe. Sul dorso ha una sorta di peluria/aculei a ciuffetti. Perdonate se l'immagine non è nitida, ma l'ho intrappolato in un vasetto e la foto è scattata attraverso il vetro... inoltre non sta fermo più di un secondo e corre come un matto da oltre 24 ore. Quando si fermerà (per quanto non mi faccia piacere "uccidere" un essere vivente) aprirò il vasetto e lo fotograferò meglio. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto! |
Autore: | f.izzillo [ 26/05/2017, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
E' una larva di coccinella del tutto innocua per tua figlia e purtroppo micidiale per me! ![]() |
Autore: | GinoPippirini [ 26/05/2017, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Grazie! |
Autore: | Julodis [ 27/05/2017, 6:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Per la precisione, è una larva di Harmonia axyridis, una coccinella esotica da qualche anno presente in Italia. |
Autore: | Ayakuccia [ 31/05/2017, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
La coccinella 'sasssinaaaaaaa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stregatto [ 03/06/2017, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Confermo anch'io che si tratta di una larva di coccinella. Mi raccomando, dopo averla osservata e fotografata, lasciala libera: come tutte le specie di coccinelle, sia durante lo stadio adulto che quello larvale è un preziosissimo alleato per l'agricoltura e un'efficacissimo strumento di lotta biologica. Larve e adulti sono ghiotte soprattutto di afidi e ne divorano ogni giorno grandissime quantità. Come ha detto Julodis, si tratta di una specie giunta in Italia da qualche anno: presumo che sia stata introdotta proprio a scopo di lotta biologica, come accadde a suo tempo con Rodolia cardinalis, importata dall'Australia negli Stati Uniti per combattere la cocciniglia cotonosa e oggi largamente allevata nella maggior parte delle biofabbriche. La mia è una supposizione e chiedo conferma: è così? |
Autore: | Julodis [ 03/06/2017, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Enzo, è vero che questa specie, come molte altre coccinelle (ma non tutte) si nutre di afidi e cocciniglie, ma è anche vero che questa è una specie infestante, che sta sostituendo gradualmente le nostre specie autoctone. Per cui, se anche la schiacciasse, non farebbe un gran danno, anzi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |