Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aiuto identificazione, isopode?! http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=77575 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Davide84 [ 11/11/2017, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Aiuto identificazione, isopode?! |
Buongiorno entomologi! Vi chiedo umilmente lumi su questi strani.. cosi.. che da alcuni giorni trovo in casa, sia morti che vivi, specialmente intorno ad una delle finestre della casa e nel bagno. Sono molto lenti, non volano, hanno molte zampette bianche. Ho già fatto una ricerca in giro e credevo fossero i cosiddetti "porcellini di terra" ma in realtà non li ho mai visti chiudersi a riccio e poi non hanno il colore che ho visto nelle foto sulla rete. Vi prego aiutatemi, sono un po' fobico, e solo a pensarci mi si rizzano i peli addosso.. Sono pericolosi? Portano malattie? Devo pulire casa più spesso? Sono infestato? CHE ROBA E'!?!?!?!?!? Sto andando a comprare un lanciafiamme... https://imgur.com/a/4u3QC Grazie per il vostro aiuto. |
Autore: | Julodis [ 12/11/2017, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto identificazione, isopode?! |
Davide84 ha scritto: Ho già fatto una ricerca in giro e credevo fossero i cosiddetti "porcellini di terra" ma in realtà non li ho mai visti chiudersi a riccio e poi non hanno il colore che ho visto nelle foto sulla rete. Con "porcellini di terra" ci si riferisce generalmente a dei Crostacei Isopodi terrestri che hanno la capacità di appallottolarsi per difesa. Ma di Isopodi terrestri ce ne sono un sacco di specie, di varie famiglie, diversi per dimensioni, colore, sviluppo delle appendici, ecc., alcuni capaci i appallottolarsi, altri no (questi utimi, se disturbati, si limitano a scappare, ed in genere hanno arti più lunghi e sono molto più veloci di quelli che si appallottolano). I tuoi potrebbero essere Ligiidae, Oniscidae, Phylosciidae o chissà che altra famiglia. Sono comunque tutti animaletti innocui, che si nutrono più che altro di detrito vegetale o altro materiale organico che trovano sul suolo, nella lettiera dei boschi, sotto la corteccia di piante morte, ecc. Non sono pericolosi e non portano malattie. Presumo che tu sia al piano terra, magari con giardino, oppure che tu abbia balconi/terrazze con piante in vaso, e che questi animaletti stiano semplicemente cercando di trovare rifugio per l'inverno in un posto più caldo. |
Autore: | Davide84 [ 12/11/2017, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto identificazione, isopode?! |
Maurizio ti ringrazio infinitamente per la risposta. Sono effettivamente ad un primo piano molto basso con un balcone che si affaccia su un giardino, accanto al quale scorre un corso d'acqua.. sono molto più tranquillo adesso. Se non sono pericolosi vedrò di smettere di ucciderli limitandomi ad accompagnarli fuori.. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |