Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Collemboli, forse? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=99090 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Orotrechus [ 10/06/2022, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli, forse? |
Sicuramente Collemboli. Ambiente umido? |
Autore: | Dan [ 15/06/2022, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli, forse? |
Orotrechus ha scritto: Sicuramente Collemboli. Ambiente umido? No anzi, umidità costantemente al 40% o sotto per motivi di salute miei. Però il legno malandato delle porte-finestre potrebbe trattenere umidità, ma lo escludo in questo periodo in cui fanno 40 gradi e sono esposte a sud, è tutto secco. Non ho idea da dove vengano, so solo che li trovo nei pressi delle suddette finestre e in giro per il salone se non gli do la caccia. Nel resto di casa non ce ne sono. Compaiono verso quest'ora, il grosso da mezzanotte alle 2... verso le 4-5 di mattina spariscono. |
Autore: | elleelle [ 15/06/2022, 22:51 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli, forse? | |||
Sì. Sono collemboli, probabilmente, famiglia Entomobryidae, come quelli delle mie foto. Per inciso, per pubblicare una foto fatta da lontano, conviene prima cropparla in originale e solo dopo fare la compressione. Sono animaletti del tutto innocui (a differenza degli acari non provocano neppure reazioni allergiche). Si nutrono di muffa e sostanze vegetali varie. In natura sono comuni sotto le cortecce sollevate degli alberi e nel terreno. Per eliminarli, oltre all'aspirapolvere, può essere utile un termoventilatore o un asciugacapelli, che, oltre ad ucciderli, riduce l'umidità
|
Autore: | Dan [ 15/06/2022, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli, forse? |
elleelle ha scritto: Sì. Sono collemboli, probabilmente, famiglia Entomobryidae, come quelli delle mie foto. Per inciso, per pubblicare una foto fatta da lontano, conviene prima cropparla in originale e solo dopo fare la compressione. Sono animaletti del tutto innocui (a differenza degli acari non provocano neppure reazioni allergiche). Si nutrono di muffa e sostanze vegetali varie. In natura sono comuni sotto le cortecce sollevate degli alberi e nel terreno. Per eliminarli, oltre all'aspirapolvere, può essere utile un termoventilatore o un asciugacapelli, che, oltre ad ucciderli, riduce l'umidità Grazie della risposta. Allora per forza... devo dedurre che il legno degli infissi del terrazzo è marcio e devo fare qualcosa in proposito... dentro casa non ho muffa, è tutto imbiancato da poco e ho deumidificatore, condizionatore e purificatore praticamente sempre accesi per via delle mie allergie. Dovrò farmi coraggio e spendere un paio di mattinate a restaurare le porte finestre, spero di risolvere, altrimenti non ho altri sospetti su da dove possano venire. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |