Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Identificazione Insetto volante gigante in giardino
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=496&t=99962
Pagina 1 di 1

Autore:  Deddy [ 07/08/2022, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione Insetto volante gigante in giardino

Salve a tutti e grazie in anticipo per chi risponderà! La mia è una semplice curiosità però mi sto abbastanza fissando con il trovare la risposta.

Non sapendo molto sugli insetti proverò a fornire più dettagli possibili, non so quale informazione potrebbe esservi più utile.

Abito a Latina e ho organizzato una festa in giardino, alle 5 di notte circa eravamo una 10ina di persone, e qualcuno di noi già l'aveva avvistato passare vicino al giardino, era così grande che una ragazza ha chiesto "Ma era un pipistrello?", io pensavo un Colibrì pensando che fossero più grandi (poi ho cercato su google), ma era passato solo in lontananza (tipo 10 metri) e non ci abbiamo fatto troppo caso. Dopo circa 20 minuti però questo insetto è tornato ed era abbastanza in "stato confusionale", ha cominciato a sbattere ai muri (tra l'altro causando anche panico a chi era vicino al muro a cui stava sbattendo) ed è anche caduto per terra, poi si è rialzato e volato via.

Era un insetto grigio, le ali sbattevano troppo veloci per vederle e facevano un rumore assordante che si poteva sentire anche a tanti metri di distanza, il corpo era cilindrico, ma con la testa più larga della coda. Il corpo sarà stato lungo circa 10cm o poco meno. Nel mio giardino ho visto vari insetti ma questo mai. Dava l'idea di una Falena steroidata, così ho cercato su google "Falena Colibrì".

Trovando un insetto simile, la Sfinge del Galio ( Macroglossum stellatarum ) https://it.wikipedia.org/wiki/Macroglossum_stellatarum
Immagine
però a differenza di questo insetto, durante il volo l'insetto nel mio giardino era più "dritto" con la testa che puntava di più verso il cielo, ed era sicuramente più grande degli esemplari che appaiono su youtube della Sfinge del Galio, era meno "peloso" della Sfinge del Galio e si muoveva più veloce.

Grazie mille ancora.

Autore:  wgliinsetti [ 08/08/2022, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Insetto volante gigante in giardino

È lei :ok:

Autore:  Carlo Monari [ 09/08/2022, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Insetto volante gigante in giardino

Se ho capito bene, la foto che hai allegato non è dell'insetto di cui parli ma è stata trovata in Internet. Nel qual caso l'unica cosa che riesco a dire è che probabilmente si trattava di un altro Sphingidae più grande, ad esempio Acherontia atropos, ma non ci sono elementi sufficienti per arrivare ad una identificazione.

Autore:  wgliinsetti [ 09/08/2022, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Insetto volante gigante in giardino

Sinceramente sfingi che volano più veloci della Macroglossum non so se ci sono. Chiaramente 10 cm è un'esagerazione (ovviamente non voluta).

Autore:  Glaphyrus [ 09/08/2022, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Insetto volante gigante in giardino

È molto probabile che si trattasse della sfinge del convolvolo, Herse convolvuli, una migratrice molto comunune e diffusa.
L'unica alternativa, considerando attendibile il colore grigio è Sphinx ligustri, che però è meno frequente.

Autore:  Nicarinus [ 09/08/2022, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Insetto volante gigante in giardino

Concordo con l'ipotesi Agrius convolvuli (= Herse c.), comune sfingide ad abitudini crepuscolari e notturne, grande e davvero molto veloce nel volo, oltre che di aspetto complessivamente grigio. Mi sembra molto meno probabile Acherontia atropos, di colore più variegato, in parte molto scuro e in parte giallastro (ali posteriori e addome), e forse anche meno veloce nel volo; improbabile Macroglossum stellatarum che è invece uno dei nostri sfingidi più piccoli, e ha costumi diurni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/