Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Holoparamecus (Tomyrium) bertouti Aubé, 1861 - Endomychidae Merophysiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=16133 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pietro lo cascio [ 10/01/2011, 21:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Holoparamecus (Tomyrium) bertouti Aubé, 1861 - Endomychidae Merophysiinae | ||
ho seri dubbi.... dimensioni ca. 1.5 mm
|
Autore: | Glaphyrus [ 10/01/2011, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id. |
![]() ![]() ![]() ![]() Non so cos'è ma ne hai due? ![]() Scusa, non sono riuscito a trattenermi. Molto bello. Mi fa venire in mente gli Holoparamecus. Vedo elitre lisce con una parvenza di stria suturale e una clava che potrebbe essere di uno o due elementi. Però gli Holoparamecus sono (tutti? ![]() |
Autore: | pietro lo cascio [ 10/01/2011, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id. |
Ciao Marco grazie!!! sei stato illuminante: ho dato un'occhiata ai miei due unici Holoparamecus che ho in collezione (niger e bertouti) e in effetti sembra proprio una specie di questo genere. Non è attero. Ora, il problema è come identificare l'esemplare? |
Autore: | Glaphyrus [ 10/01/2011, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id. |
Prego, ma... mi vuoi dire che è alato con quegli omeri?? pietro lo cascio ha scritto: Ora, il problema è come identificare l'esemplare? Molto semplice: devi trovare un esperto di Holoparamecus & affini, qualsiasi cosa (=famiglia) siano ora diventati. ![]() Scherzi a parte, si può provare con la tabella del Porta, che comprende anche cinque specie corse di cui due sono quelle che citi e che conosci. Ce l'hai? Se no, provo ad aiutarti. |
Autore: | Gianfranco [ 10/01/2011, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da id. |
In che ambiente è stato trovato? Ciao Gianfranco |
Autore: | Gianfranco [ 11/01/2011, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
Potresti fare una foto più particolareggiata? In particolare la base del pronoto (presenza di fossette?) e le antenne. Antenne di quanti articoli? e la clava di uno o due articoli? In paziente attesa ![]() Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 11/01/2011, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
Gianfranco si è scatenato ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 11/01/2011, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
Glaphyrus ha scritto: Gianfranco si è scatenato ![]() Ma adesso va a dormire! A domani, ciao a tutti Gianfranco |
Autore: | pietro lo cascio [ 11/01/2011, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
Intanto grazie a Marco e a Gianfranco. Più tardi, nel pomeriggio, inserisco una foto dettagliata del pronoto e delle antenne; quella che avete visto non è fatta con una macchina fotografica, ma con un simpatico e pratico giocattolino che si chiama Dinolite, una piccola telecamera collegata al pc che arriva fino a X200 (il modello che ho io; ma ce ne sono di più ambiziosi). La qualità dell'immagine perde a favore della rapidità nella sua realizzazione. Il sospetto Holoparamecus l'ho raccolto sotto sassi, a Lavezzu, un'isola granitica (bellissima) con ampi pianori occupati soprattutto da praterie a graminacee e vegetazione alofila. Purtroppo, dispongo soltanto di "pezzi" del Porta, e tra questi non ho i Merophysiidae (oggi credo che il genere sia stato trasferito agli Endomychidae); dunque, qualsiasi aiuto letterario è graditissimo. a più tardi |
Autore: | Loriscola [ 11/01/2011, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
E' bruttino, ma leggibile......se serve eccolo qua ! ![]() Ho faticato a trovarlo...era un Latridiide ![]() ![]() |
Autore: | pietro lo cascio [ 11/01/2011, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
grazie Loris, sei stato gentilissimo |
Autore: | giuseppe55 [ 11/01/2011, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
pietro lo cascio ha scritto: Ciao Marco grazie!!! sei stato illuminante: ho dato un'occhiata ai miei due unici Holoparamecus che ho in collezione (niger e bertouti) e in effetti sembra proprio una specie di questo genere. Non è attero. Ora, il problema è come identificare l'esemplare? Ciao Pietro, un'altra specie che non conoscevo. Dai caratteri e dai disegni che conosco delle varie specie penso si tratti di Holoparamecus (Tomyrium) bertouti Aubé, 1861 (Si, Sa). Nel Porta è indicato con antenne di undici articoli e clava di un articolo. In realtà, anche dai disegni che ho visto della specie e, nel tuo esemplare sembrerebbero due, con l'ultimo corto e trasverso. Se però, non lo hai reputato uguale all'esemplare di bertouti che hai in collezione, ritengo utile "postarlo". Giuseppe |
Autore: | pietro lo cascio [ 12/01/2011, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
Allora: un'occhiata più attenta e le chiavi del Porta mi porterebbero a identificarlo con Holoparamecus (Tomyrium) bertouti Aubé; l'ho confrontato con l'esemplare in collezione, che era un po' malconcio, e corrispondono perfettamente. La clava sembra composta da due articoli, ma in realtà è soltanto uno, con un piccolo rigonfiamento apicale che inganna. Il problema è che l'antenna è composta da 10 articoli, clava e scapo compresi. A suo tempo, l'esemplare della mia collezione l'avevo determinato confrontandolo con il materiale del Museo La Specola di Firenze, e sarei abbastanza certo della determinazione. Può trattarsi di un errore del Porta, un lapsus calami? E' un punto "problematico", perché gli undici articoli antennali con clava di un solo articolo sono riPortati come carattere diagnostico che differenzia il subgen. Tomyrium dagli altri. Come la mettiamo? Sarebbe utile avere qualche riferimento bibliografico o delle chiavi più aggiornate. |
Autore: | pietro lo cascio [ 12/01/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
il caso potrebbe essere considerato risolto qualche minuto dopo il messaggio precedente, ho trovato queste chiavi http://www.coleo-net.de/coleo/texte/holoparamecus.htm dove si vede cosa può essere inteso per clava con due articoli e clava con un articolo. a questo punto, il nostro è Holoparamecus (Tomyrium) bertouti Aubé |
Autore: | giuseppe55 [ 12/01/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae |
pietro lo cascio ha scritto: dove si vede cosa può essere inteso per clava con due articoli e clava con un articolo. a questo punto, il nostro è Holoparamecus (Tomyrium) bertouti Aubé ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |