Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) - Mycetaeidae / Endomychidae Mycetaeinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=29853 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maw89 [ 23/12/2011, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) - Mycetaeidae / Endomychidae Mycetaeinae |
Fatto l'esame... Oggi ho fato qualche foto. Per sta sera ho preparto questa, domani metto le altre che mancano nelle varie discussioni ![]() Trovato vagliando terra mista a legno alla base di un tronco di una pianta secca e marcescente. 1,2-1,3mm mi scuso per la preparazione. |
Autore: | phalops [ 23/12/2011, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosetto da vaglio |
Mycetaea hirta (Marsham, 1802) - Endomychidae ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 23/12/2011, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosetto da vaglio |
Too fast! ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | Gianfranco [ 23/12/2011, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosetto da vaglio |
Ma il nome corretto adesso è " Mycetaea subterranea (Fabricius 1801)". Il nome Mycetaea hirta è stato dato da Marsham nel 1802! Ciao Gianfranco |
Autore: | phalops [ 23/12/2011, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cosetto da vaglio |
Gianfranco, you are right ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 23/12/2011, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
Grazie! ![]() ![]() ![]() Bestiola nuova per il forum ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
Bell bestiolina e ancor più bella la foto! Ormai le tue foto si riconoscono anche dall'anteprima. |
Autore: | Maw89 [ 23/12/2011, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
Julodis ha scritto: Bell bestiolina e ancor più bella la foto! Ormai le tue foto si riconoscono anche dall'anteprima. Grazie Maurizio ![]() Devo peró ancora sistemare un poco l illuminazione ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/12/2011, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
Maledetta iluminazione! E' il problema più difficile da risolvere. E quel che è peggio, è che non si riesce mai a trovare una soluzione che vada bene per tuttii soggetti! Nel tuo caso, mi sembra che sia ancora un po' troppo elevata da un lato (presumo la direzione in cui è il flash). Forse il tipo di illuminazione che hai studiato va molto bene per insetti "sospesi", come nel caso delle foto che hai fatto alle formiche, meno bene per quelli che poggiano su cartellino. Comunque, se riguardiamo le foto di pochi mesi fa, che già non erano per niente male, queste che fai ora sono su un altro livello. |
Autore: | Gianfranco [ 24/12/2011, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
Julodis ha scritto: Maledetta iluminazione! Nel tuo caso, mi sembra che sia ancora un po' troppo elevata da un lato (presumo la direzione in cui è il flash). A me la differenza di illuminazione tra i due lati non dispiace per nulla, anzi mi permette di osservare meglio vari particolari dei peli, della cuticola, della punteggiatura ecc. Complimenti! Ciao Gianfranco |
Autore: | cosmln [ 24/12/2011, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
Gianfranco ha scritto: Julodis ha scritto: Maledetta iluminazione! Nel tuo caso, mi sembra che sia ancora un po' troppo elevata da un lato (presumo la direzione in cui è il flash). A me la differenza di illuminazione tra i due lati non dispiace per nulla, anzi mi permette di osservare meglio vari particolari dei peli, della cuticola, della punteggiatura ecc. Complimenti! Ciao Gianfranco +1 e anche danno una visione più spaziale. bel lavoro Nicola !!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/12/2011, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) |
cosmln ha scritto: Gianfranco ha scritto: A me la differenza di illuminazione tra i due lati non dispiace per nulla, anzi mi permette di osservare meglio vari particolari dei peli, della cuticola, della punteggiatura ecc. +1 e anche danno una visione più spaziale. Questo è vero, ma l'ideale sarebbe riuscire a mantenere il senso di tridimensionalità e far risaltare i particolarità della cuticola senza ritrovarsi con una parte dell'insetto con i riflessi della luce. Cosa che, almeno a me, risulta molto difficile ottenere, anzi praticamente impossibile. E credo che anche Nicola stia cercando di ottenere questo risultato. Questa foto, anche considerate le piccole dimensioni dell'insetto, è davvero ottima e molto dettagliata. L'unico punto ancora migliorabile, volendo proprio essere pignoli, è quel riflesso sulla testa e parte anteriore del protorace, ma il rischio è che per evitare quello si debba perdere dettaglio su tutto il resto dell'immagine. Comunque, io mi "accontenterei" di arrivare a questo risultato. |
Autore: | Maw89 [ 24/12/2011, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) - Endomychidae |
provato con un' altra illuminazione, meglio? |
Autore: | Julodis [ 24/12/2011, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) - Endomychidae |
Decisamente meglio, e non ha perso in nitidezza (a parte il tarso anteriore destro, a cui non so cosa sia successo). Cosa hai cambiato? A proposito, non vale approfittare dei privilegi da curatore per inserire immagini HR! (ti sei dimenticato di ridurla?) Comunque, ne ho approfittato per controllare la qualità dell'immagine alla grandezza originale: veramente molto nitida, soprattutto sul dorso! Credo che prenderò un obiettivo uguale al tuo (è sempre il 10x cinese preso da CO.M.A., vero?) |
Autore: | Maw89 [ 24/12/2011, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mycetaea subterranea (Fabricius 1801) - Endomychidae |
Julodis ha scritto: Decisamente meglio, e non ha perso in nitidezza (a parte il tarso anteriore destro, a cui non so cosa sia successo). Cosa hai cambiato? A proposito, non vale approfittare dei privilegi da curatore per inserire immagini HR! (ti sei dimenticato di ridurla?) Comunque, ne ho approfittato per controllare la qualità dell'immagine alla grandezza originale: veramente molto nitida, soprattutto sul dorso! Credo che prenderò un obiettivo uguale al tuo (è sempre il 10x cinese preso da CO.M.A., vero?) Non mi ero accorto, scusate! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Si il 10X della Coma ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |