Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Holoparamecus (Calyptobium) niger Aube 1843 (cf.) - Endomychidae Merophysiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=30700 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 21/01/2012, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Holoparamecus (Calyptobium) niger Aube 1843 (cf.) - Endomychidae Merophysiinae |
Di questi minuscoli affarini ve ne erano a gruppetti sotto corteccia di eucalipto. Non so nemmeno di che famiglia si tratti, anche se mi par di notare una certa somiglianza con gli Anommatus (ma ovviamente, questi qua gli occhi ce l'hanno), che mi fa pensare che possano essere dei Bothrideridae anche loro. La foto è venuta malino a causa della eccessiva colla, che ha in parte ricoperto l'insetto. Lazio, Roma, Maccarese, 15.I.2012, sotto corteccia di Eucalyptus, M. Gigli legit 1,3 mm |
Autore: | Gianfranco [ 21/01/2012, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bothrideridae? - Lazio |
Endomychidae - Holoparamecus ( di più a questa ora non posso), tu tienimeli anzi raccoglili tutti! ![]() ![]() Grazie e ciao Gianfranco PS potrebbe essere H. niger. (?) |
Autore: | Julodis [ 21/01/2012, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bothrideridae? - Lazio |
Gianfranco ha scritto: Endomychidae - Holoparamecus ( di più a questa ora non posso), tu tienimeli anzi raccoglili tutti! ![]() ![]() Grazie e ciao Gianfranco PS potrebbe essere H. niger. (?) Mai una volta che azzeccassi la famiglia con queste bestioline! Ne ho presi diversi. Io ne preparo giusto un paio per metterli in collezione, tutti gli altri te li puoi prendere, ma non ho il tempo di prepararli (e nemmeno la fantasia di farlo. Con questi microbi perdo subito la pazienza). Come te li tengo? In alcoo 70% ti va bene? Non credo sia il caso di metterli in bustina! |
Autore: | Gianfranco [ 21/01/2012, 1:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bothrideridae? - Lazio |
Ne ho presi diversi. Io ne preparo giusto un paio per metterli in collezione, tutti gli altri te li puoi prendere, ma non ho il tempo di prepararli (e nemmeno la fantasia di farlo. Con questi microbi perdo subito la pazienza). Come te li tengo? In alcoo 70% ti va bene? Non credo sia il caso di metterli in bustina![/quote] In alcol a 60-70 o in acetone 60 va benissimo; ma puoi anche fare delle bustine con una base morbida. Ci vediamo il sabato ad Entomodena! Grazie e ciao Gianfranco |
Autore: | Gianfranco [ 21/01/2012, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus (Calyptobium) niger Aube 1843 (cf.) - Endomychidae - Lazio |
Caro Luigi Il perchè stiano in gruppo non lo so! so solo che DEVI raccogliermene tanti! ![]() ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/01/2012, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus (Calyptobium) niger Aube 1843 (cf.) - Endomychidae - Lazio |
Gianfranco ha scritto: Caro Luigi Il perchè stiano in gruppo non lo so! so solo che DEVI raccogliermene tanti! ![]() ![]() Ciao ![]() Senza aspiratore la vedo dura! Per il fatto che stiano in gruppo i motivi possibili non sono molti: 1 - difesa dalla predazione 2 - aumento delle possibilità di riprodursi 3 - presenza di cibo 4 - particolari condizioni ambientali La prima la escluderei, visto che spesso si trovano vicinissimi a ragnacci spaventosi, enormi rispetto a loro, che sembrano non interessarsene. E nel caso, funzionerebbe solo se emettessero sostanze repellenti volatili. Delle altre la 2 e la 4 mi sembrano le più probabili. |
Autore: | elleelle [ 21/01/2012, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus (Calyptobium) niger Aube 1843 (cf.) - Endomychidae - Lazio |
Julodis ha scritto: Senza aspiratore la vedo dura! E' semplicissimo! Basta chiudere ermeticamente tutte le pietre "abitate" in buste di plastica e poi metterle dentro lo zaino. Arrivato a casa le raschio in sicurezza ..... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/01/2012, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holoparamecus (Calyptobium) niger Aube 1843 (cf.) - Endomychidae - Lazio |
elleelle ha scritto: Julodis ha scritto: Senza aspiratore la vedo dura! E' semplicissimo! Basta chiudere ermeticamente tutte le pietre "abitate" in buste di plastica e poi metterle dentro lo zaino. Arrivato a casa le raschio in sicurezza ..... ![]() ![]() Mi sa che ci toccherà andare a trovare Luigi in ospedale dopo l'infarto! Ti consiglio un metodo meno faticoso: poggia alla pietra un pezzo di carta proprio sotto gli insetti, e facceli cadere sopra toccandoli con un pezzetto di erba secca. Non li prenderai proprio tutti, ma la maggior parte si. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |