Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=42211
Pagina 1 di 2

Autore:  Fumea crassiorella [ 23/01/2013, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Esemplare lungo 1.7 mm, ottenuto con il lavaggio di suolo prelevato da un riparo costituito da un grosso macigno:

DSCN3052.JPG


Autore:  Tenebrio [ 23/01/2013, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinide da id.

Cholovocera sp. - Endomychidae, Merophysiinae
Sono mirmecobi; li trovo spesso nei formicai di Messor spp..

:) Ciao
Piero

Autore:  elleelle [ 23/01/2013, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinide da id.

Veramente, io li trovo più spesso da soli; in gruppo e spesso in gruppi misti insieme agli Holoparamechus. :oops: Nei formicai di Messor trovo invece gli Oochrotus, che sono simili ma più grossi.
:hi: luigi

Autore:  Tenebrio [ 23/01/2013, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

elleelle ha scritto:
Veramente, io li trovo più spesso da soli; in gruppo e spesso in gruppi misti insieme agli Holoparamechus. :oops: Nei formicai di Messor trovo invece gli Oochrotus, che sono simili ma più grossi.
:hi: luigi
:) Ciao Luigi.
In Sardegna, specialmente nei mesi invernali, è frequente nei formicai, soprattutto in quelli di Messor spp. dove si trova regolarmente associato ad Oochrotus unicolor (ma quasi sempre molto più abbondante di questo).
Praticamente nelle condizioni di questa foto (scattata a Terralba, provincia di Sassari, 5.I.2009):
Torralba_SS_5.I.2009.jpg

Scusate la pessima qualità: quelli più grandi sulla sinistra sono Oochrotus, gli altri numerosi sono le Cholovocera; ci sono anche alcuni dei consueti isopodi mirmecofili bianchi (Platyarthridae).
Su FNM c'è un tuo post dal titolo "Oochrotus e Cholovocera in un formicaio con Platyarthridae" dove c'è la medesima associazione (con foto cento volte migliori :oooner: ), in un nido però di Pheidole pallidula; interessante, perché in Sardegna ho sempre trovato gli Oochrotus solo nei formicai di Messor.

:) Ciao
Piero

Autore:  Gianfranco [ 23/01/2013, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Carissimi Roberto e Piero

Visto che dalle vostre parti abbondano (mentre nel Veneto ovviamente NO) potreste mettermene da parte qualcuno? Ve ne sarei molto grato! (va benissimo anche la bustina o la provetta).
Grazie sin d'ora :birra:
Gianfranco

Autore:  Tenebrio [ 23/01/2013, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Hai un mp ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 24/01/2013, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Roberto, ma che hai usato per illuminarlo, un albero di Natale? :D

Autore:  Gianfranco [ 24/01/2013, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Julodis ha scritto:
Roberto, ma che hai usato per illuminarlo, un albero di Natale? :D



Io credo il "tiepido invernale" sole sardo!
Gianfranco

Autore:  elleelle [ 24/01/2013, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Quando la scena è mezza al sole e mezza all'ombra non è facile trovare l'esposizione giusta ... ;)

Effettivamente, nei tuoi formicai ce ne sono un sacco. :sh: Qua nel Lazio, pochi o nessuno.
Comunque, cercherò di farci più attenzione. I formicai di Messor sono pieni di ospiti, dalle Tricholepisma a due specie e più di onischi, acari rossicci ecc... , per non parlare dei semi immagazzinati, e non è facile distinguere questi piccoletti se sono isolati.
:hi: luigi

Autore:  Daniele Sechi [ 24/01/2013, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Piero probabilmente volevi scrivere Torralba :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/01/2013, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Julodis ha scritto:
Roberto, ma che hai usato per illuminarlo, un albero di Natale? :D

:P :gh: ...quasi! Una spirale di Led montata all'interno di un cilindro bianco...

Autore:  f.izzillo [ 24/01/2013, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Fumea crassiorella ha scritto:
Julodis ha scritto:
Roberto, ma che hai usato per illuminarlo, un albero di Natale? :D

:P :gh: ...quasi! Una spirale di Led montata all'interno di un cilindro bianco...

Ovvero, l'illuminatore alla ricotta! :gh:

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/01/2013, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

f.izzillo ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Julodis ha scritto:
Roberto, ma che hai usato per illuminarlo, un albero di Natale? :D

:P :gh: ...quasi! Una spirale di Led montata all'interno di un cilindro bianco...

Ovvero, l'illuminatore alla ricotta! :gh:


:no: , illuminatore al silicone, non perché abbia curve particolarmente prorompenti ma perché l'ho fatto con un cilindro che conteneva silicone :mrgreen:

Autore:  elleelle [ 24/01/2013, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Tenebrio ha scritto:
elleelle ha scritto:
Veramente, io li trovo più spesso da soli; in gruppo e spesso in gruppi misti insieme agli Holoparamechus. :oops: Nei formicai di Messor trovo invece gli Oochrotus, che sono simili ma più grossi.
:hi: luigi
:) Ciao Luigi.
In Sardegna, specialmente nei mesi invernali, è frequente nei formicai, soprattutto in quelli di Messor spp. dove si trova regolarmente associato ad Oochrotus unicolor (ma quasi sempre molto più abbondante di questo).
Praticamente nelle condizioni di questa foto (scattata a Terralba, provincia di Sassari, 5.I.2009):

Su FNM c'è un tuo post dal titolo "Oochrotus e Cholovocera in un formicaio con Platyarthridae" dove c'è la medesima associazione (con foto cento volte migliori :oooner: ), in un nido però di Pheidole pallidula; interessante, perché in Sardegna ho sempre trovato gli Oochrotus solo nei formicai di Messor.

:) Ciao
Piero


E' vero, ma me ne ero dimenticato, In effetti, forse era l'unica volta che li avevo osservati insieme.
vedo che tu navighi anche su FNM, però non scrivi ....... :oops: :oooner:

Immagino che avessi visitato anche la mia galleria

:hi: luigi

Autore:  Tenebrio [ 24/01/2013, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae

Daniele Sechi ha scritto:
Piero probabilmente volevi scrivere Torralba :)
:oops: Certo: Torralba (provincia di Sassari) e non Terralba (provincia di Oristano).

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/