Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=498&t=97960 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 22/02/2022, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Ciao, Ieri sono stato per prima volta questo anno un po in campo. Prima volta in quelli posti e cosi e stato un po piu di vedere i posti ma anche cosi un po di cose ho trovato, per chi e interessato di piu vedi qui. Ma questo e fatto per la specie dal titolo, mio primo incontro con questa specie. Pleganophorus bispinosus e la sua "mama" Lasius brunneus, piu foto con l'esemplare trovato qui. ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 22/02/2022, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Bellissimo! Mai visto ![]() |
Autore: | Clickie [ 22/02/2022, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Daniele, ma come mai visto ? E' il mio mini-avatar... Ragazzaccio, anni e anni a cercare di elevarti.... ![]() |
Autore: | cosmln [ 22/02/2022, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Clickie ha scritto: ...mio mini-avatar... ora che dici vedo ![]() deve essere un animalo che ti ha impressionato da vero ![]() |
Autore: | Clickie [ 22/02/2022, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Si Cosmin, una specie che mi ha impressionato davvero. L'ho raccolta una sola volta in Grecia, associata a diverse altre specie di coleotteri mirmecofili. La discussione la trovi qui sul forum. Ciao, A. |
Autore: | cosmln [ 22/02/2022, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Clickie ha scritto: Si Cosmin, una specie che mi ha impressionato davvero. L'ho raccolta una sola volta in Grecia, associata a diverse altre specie di coleotteri mirmecofili. La discussione la trovi qui sul forum. Ciao, A. e gia vista ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 24/02/2022, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Fantastico, sembra un incrocio fra un Throscide e un Carabide Paussino! ![]() (avevo letto l'interessante post di Andrea tempo fa, ma anch'io non lo ricordavo ![]() Deduco che gli angoli posteriori del protorace così sviluppati siano un carattere plesiomorfo, dato che li possiedono anche altri rappresentati dello stesso gruppo, ma chissà se abbiano una qualche funzione pratica nella vita di queste creature mirmecofile ![]() Ad esempio rinforzare un punto di giuntura assai delicato come quello fra protorace e metatorace (come suppongo accade negli elateridi e simili), oppure creare un punto di ancoraggio per le mandibole delle formiche, in modo da farsi meglio trasportare, diversamente da come avviene negli altri coleotteri mirmecofili dove vige la regola "non farsi afferrare" e "non farsi scoprire". (scusate la divagazione) Belle foto e belle documentazioni come sempre Cosmin! ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 24/02/2022, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Alessio89 ha scritto: oppure creare un punto di ancoraggio per le mandibole delle formiche, in modo da farsi meglio trasportare Riguardo a ciò la natura noi si fa mancare niente;vedere certi Scarabeidi termitofili (Eocorythoderus incredibilis, Termitotrox venus ) che hanno evoluto una maniglia dorsale per farsi trasportare come una valigia. |
Autore: | Alessio89 [ 24/02/2022, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Giustissimo Marco ![]() ![]() Pure i ditteri e altri ordini non scherzano in quanto a forme strane. I "trucchetti" che queste creature hanno escogitato per entrare a far parte della comunità dei loro ospiti sembrano molteplici e la natura non smette mai di stupirci in questo. |
Autore: | Clickie [ 14/04/2022, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pleganophorus bispinosus Hampe, 1855 - Endomychidae |
Cita: ..... omissis ... Ad esempio rinforzare un punto di giuntura assai delicato come quello fra protorace e metatorace (come suppongo accade negli elateridi e simili) Caro Alessio, sai che pur trafficando con gli elateridi da quarant'anni, a 'sta cosa non ci avevo mai pensato ? C'è da rifletterci. Negli elateridi, sebbene generalmente presenti, le apofisi del pronoto sono assai variamente conformate, talora "tronche", talaltra assai prolungate, ecc. Si dà pure il caso che in qualche gruppo rechino ciuffi di sete, verosimilmente "sede" di un qualche ignoto senso elateridesco. Insomma, mi hai consegnato un bel problema. Che certamente altri avranno già affrontato e già risolto, solo che io non lo so. E allora ci penso "my Way". P.S.: vado a risentire qualcosa di Sinatra, tipo "I did it my waaaaaaaaaay". Grazie, A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |