| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Triplax lepida Faldermann, 1835 - Erotylidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=499&t=41671 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 28/12/2012, 19:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Triplax lepida Faldermann, 1835 - Erotylidae |
Raccolto sotto corteccia di un ramo caduto, lungo l'argine del Po. Non saprei dire con certezza nemmeno la famiglia ![]() Lunghezza: circa 4,5 mm Grazie,
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/12/2012, 19:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Erotylidae?
|
|
| Autore: | Honza [ 28/12/2012, 20:54 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 | ||
Figures 14–24. Central European species of Triplax, ventral habitus: Triplax aenea 14 Triplax carpathica 15 Triplax collaris 16 Triplax elongata 17 Triplax lacordairei 18 Triplax lepida 19 Triplax melanocephala 20 Triplax pygmaea 21 Triplax rufipes 22 Triplax russica 23 and Triplax scutellaris 24 Scale bar = 1.0 mm.
|
|||
| Autore: | marco paglialunga [ 28/12/2012, 20:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Bravo Daniele! L'hai incollato perfettamente...ora dovrai scollarlo
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 28/12/2012, 21:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
marco paglialunga ha scritto: Bravo Daniele! L'hai incollato perfettamente...ora dovrai scollarlo ![]()
|
|
| Autore: | Gianfranco [ 29/12/2012, 0:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Io punto sulla "T. russica". ? Ciao Gianfranco |
|
| Autore: | Julodis [ 29/12/2012, 9:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
e se fosse la rufipes? |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 29/12/2012, 14:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Questa è sfocata, ma ha i colori meno falsati.
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 29/12/2012, 14:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Accendiamo Triplax russica? PS: cos'è quella "coda appiattita" in fondo all'addome, che si vede solo nella russica (e, appunto, nel mio esemplare) Grazie,
|
|
| Autore: | Honza [ 29/12/2012, 15:52 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 | |||
http://www.entomologie-stuttgart.de/ask ... z&mode=det
|
||||
| Autore: | Julodis [ 29/12/2012, 15:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Daniele Maccapani ha scritto: PS: cos'è quella "coda appiattita" in fondo all'addome, che si vede solo nella russica Sicuro di aver letto bene la didascalia delle foto? |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 29/12/2012, 18:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Julodis ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: PS: cos'è quella "coda appiattita" in fondo all'addome, che si vede solo nella russica Sicuro di aver letto bene la didascalia delle foto? Direi di si... La numero 22 insomma, ha l'ultimo sternite (ho detto una castroneria? ) appiattito, nessun'altro lo presenta...La mia quindi è la lepida? Mi sembrava avere un'aspetto molto più allungato della mia, nelle foto mostrate da jan... L'avevo esclusa per quello! La solita questione di prospettiva? ![]() ![]() PS: Oops ... La 22 era la rufipes ![]() PPS: altra correzione Riguardando le mie foto, direi che la "coda appiattita" è l'ultimo tergite, non sternite Sto considerando seriamente l'idea di darmi all'ippica!!!
|
|
| Autore: | aug [ 29/12/2012, 19:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Cita: Sto considerando seriamente l'idea di darmi all'ippica Preferisci carrube, carote o zollette?
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 29/12/2012, 19:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 1 |
Daniele Maccapani ha scritto: PPS: altra correzione Riguardando le mie foto, direi che la "coda appiattita" è l'ultimo tergite, non sternite Sto considerando seriamente l'idea di darmi all'ippica!!! No, niente ippica, hai detto bene, entrambi i modi sono esatti , a seconda di come lo guardi però. I segmenti dell'addome sono detti uriti, quindi se dicessi ultimo segmento addominale o ultimo urite (visibile) non sbaglieresti mai. La parte dorsale di questi scleriti è detta tergo (ciò è valido anche per i segmenti toracici), quella laterale pleura, e quella ventrale sterno. Quindi rispettivamente si hanno nell'addome: tergiti, pleuriti e sterniti![]() Ps. Forse è un pò avventato come intervento, non so se in questo caso stiamo parlando di segmenti introflessi .aug ha scritto: Cita: Sto considerando seriamente l'idea di darmi all'ippica Preferisci carrube, carote o zollette? ![]()
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|