Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Erotilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=499&t=77762
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 29/11/2017, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Erotilidae

foto di basso qualità - ma confido nel vostro sapere. legit Loris Colacurcio :lov1:
dim: 2 mm
Grazie,
Ciao Lucio
mix coleo 013.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 29/11/2017, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Sembrerebbe un:
Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 29/11/2017, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

:ok: :birra:
Grazie mille.
Ciao Lucio

Autore:  Daniele Maccapani [ 29/11/2017, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Loriiiissss :p :p
Se te ne avanzano altri, o se ne troverai altri, giuro che in cambio ti prendo un secchio di pselafidi!! :p

Autore:  Gianfranco [ 29/11/2017, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Daniele Maccapani ha scritto:
Loriiiissss :p :p
Se te ne avanzano altri, o se ne troverai altri, giuro che in cambio ti prendo un secchio di pselafidi!! :p



Caro Daniele
La bestiola in questione si trova solo (pare) nel centro-sud Italia e Isole (prevalentemente in Sardegna); non mi risulta che Loris la abbia già trovata ma essendo Lui tutto è possibile.
Comunque adesso non è un Languride ma un Erotilide, della subfamiglia Xenoscelinae. (Negli ultimi anni è stato spesso trasferito di qua e di là).
Ciao
Gianfranco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/