Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Endytus bizonatus (Crotch, 1876) - Erotylidae Erotylinae Dacnini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=499&t=78575 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 02/02/2018, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Endytus bizonatus (Crotch, 1876) - Erotylidae Erotylinae Dacnini |
Ecco come promesso uno dei due Erotilidi del Borneo che ho acquistato, insieme ad altra roba, qualche anno fa. E' qualche giorno che mi perdo fra bibliografia, chiavi, descrizioni e cataloghi, ora ve lo propongo per sentire il vostro parere (e di uno in particolare ![]() ![]() Lunghezza: 15 mm Ero abbastanza sicuro che appartenesse al genere Triplatoma, dato che i caratteri delle descrizioni combaciavano, a parte le bande chiare del pronoto e delle elitre, ma siccome ho letto essere variabili non gli avevo dato molta importanza. Anche con la chiave dei generi di Deelder (1942 - Revision of the Erotylidae of the Leiden Museum, Zoologische Mededeelingen XXIV) arrivavo a questo genere, non senza alcune difficoltà. Poi ho trovato questa illustrazione di Kuhnt (Genera Insectorum, Wytsman, fasc. 88, 1909) che ritrae un esemplare di Endytus bizonatus, dalla colorazione molto simile al mio. Ho così scorso di nuovo la chiave di Deelder e ho trovato il passo che dovrei aver interpretato male: Infatti i margini laterali del pronoto mi sembravano piuttosto sottili, ma se confrontati con l'esemplare di Daniele, in effetti quelli del mio risulterebbero piuttosto larghi. Se seguo questa via arrivo ai generi Endytus (monospecifico) e Nesitis (le cui specie, quando descritte, erano sempre comprese nel genere Triplatoma). Ora ecco i caratteri che distinguono i due generi e che non mi quadrano o di cui non sono sicuro: Innanzitutto non capisco quali siano i solchi laterali mesosternali, forse quelli tra i trocanteri? Se fossero quelli hanno chiaramente la forma a )( e quindi sarebbe del gen Endytus. Però la forma di questi solchi mesosternali non tornano nel particolare del disegno di Kuhnt, sempre che si tratti della stessa zona anatomica, ma mi pare proprio di sì. Il fatto dei margini anteriori e posteriori del torace mi è ancora meno chiaro: Voi che dite? |
Autore: | marco paglialunga [ 03/02/2018, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Quí ci vuole Daniele Maccapeni ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 03/02/2018, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
marco paglialunga ha scritto: Quí ci vuole Daniele Maccapeni Mah... questa è femmina ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 05/02/2018, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Ciao Michele, scusa se non ho più risposto... Come già avevo scritto, in molti casi non sono ancora capace di dire con certezza nemmeno il genere... ![]() E questo è uno di quelli! In collezione ho due esemplari che ho assegnato abbastanza convintamente ![]() Uno ricorda superficialmente il tuo esemplare, per l'aspetto allungato e il pronoto più stretto delle elitre. Magari sono dello stesso genere, ma ancora non so quale ![]() Riguardo all'Endytus, assomiglia molto, ma guardando solo il disegno il pronoto mi sembra troppo largo... Per ora non ho nulla di più costruttivo da dire, mi dispiace ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/02/2018, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Ciao Daniele, grazie per il parere ![]() Daniele Maccapani ha scritto: In collezione ho due esemplari che ho assegnato abbastanza convintamente Appena hai tempo puoi postare l'esemplare di cui parli? Comunque secondo me l'ultimo che hai postato appartiene sicuramente al genere Triplatoma ![]() Uno ricorda superficialmente il tuo esemplare, per l'aspetto allungato e il pronoto più stretto delle elitre. Magari sono dello stesso genere, ma ancora non so quale ![]() ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Riguardo all'Endytus, assomiglia molto, ma guardando solo il disegno il pronoto mi sembra troppo largo... Quel disegno mi aveva colpito soprattutto per la colorazione, ma non credo che il pronoto ia molto fedele alla realtà, secondo me l'autore voleva evidenziare gli apici anteriori allungati, come si legge dalla descrizione originale. Guarda ad esempio quello di Bedel, dal lavoro in cui istituisce il genere Endytus separandolo da Triplatoma:Quello che non mi tornava era il disegno del mesosterno, che non tornava con le chiavi di Deedler (tratte, se non tradotte, da quelle di Heller). Ma credo cosa possa essere successo: anche Bedel, disegna il mesosterno di Endytus e Triplatoma, che allego sotto, a forma di )( in Triplatoma e dritto in Endytus (immagini sotto). Nel disegno di Kuhnt, che ho allegato nel primo messaggio, vengono riportati praticamente gli stessi disegni. Bedel potrebbe aver invertito le didascalie, errore poi riportato da Kuhnt. Dico questo perchè se leggiamo la descrizione originale di Triplatoma bizonata (Crotch), si legge "Mesosternum constricted in the middle": Anche il processo prosternale intercoxale triangolare, emarginato e depresso nell'apice sembra coincidere: per me è molto probabile che sia proprio un E. bizonatus ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/02/2018, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Questo disegno è tutta un'altra cosa, ed effettivamente la somiglianza col tuo esemplare è evidente. il primo disegno era un po' "naif". Non solo il pronoto sembra completamente diverso, ma guarda i tarsi, sproporzionatamente piccoli. Mentre in quest'ultimo sono ben corrispondenti al tuo esemplare. Potresti anche controllare se dice qualcosa del terzo antennomero, più grande del precedente e dei seguenti, cosa che non sembrerebbe nei disegni. |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/02/2018, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Julodis ha scritto: Questo disegno è tutta un'altra cosa, ed effettivamente la somiglianza col tuo esemplare è evidente. il primo disegno era un po' "naif". Non solo il pronoto sembra completamente diverso, ma guarda i tarsi, sproporzionatamente piccoli. Mentre in quest'ultimo sono ben corrispondenti al tuo esemplare. Grazie per il parare Maurizio, penso che questo possa essere dovuto all'accumulazione di errori, probabilmente Kuhnt ha disegnato la sua illustrazione basandosi solo su quella di Bedel senza verificare su esemplari veri. Come dicevo il disegno del mesosterno è identico a quello di Bedel (anche quello di Triplatoma s. str. di Kuhnt che non ho messo).Julodis ha scritto: Potresti anche controllare se dice qualcosa del terzo antennomero, più grande del precedente e dei seguenti, cosa che non sembrerebbe nei disegni. Questo è un carattere che presenta la maggior parte dei Dacninae, è un passo delle chiavi di Deedler/Heller. Anche Lacordaire nella monografia del 1842 lo riporta per il genere Triplatoma, genere a cui Bedel assegna questa specie.Mi sono scordato di dire che sia Endytus bizonatus che le Triplatoma sono presenti nel Borneo. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 05/02/2018, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Complimenti Michele! Belle e approfondite ricerche! Domattina mi libero finalmente del mio amato esame di economia ![]() Comunque (leggendo quello che scrivi e guardando i disegni che riporti, quindi senza aver fatto -per ora- ricerche di persona), concordo con Maurizio, il nuovo disegno è molto più calzante, e anche i caratteri che hai trovato corrispondono bene. Sei sicuramente arrivato ad una ipotesi plausibile! ![]() L'esemplare di cui parlavo puoi vederlo fotografato meglio di come potrei fare io ![]() http://www.insect-trade.eu/?category=erotylidae (è l'Erotylidae sp. 6) Come dicevo è una somiglianza molto superficiale legata soprattutto al pronoto molto stretto, ma l'aspetto generale è più allungato e piuttosto diverso; per ora non mi pronuncio sul genere... Spero di poter tornare sull'argomento a breve ![]() |
Autore: | Andricus [ 05/02/2018, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Non so se è un carattere discriminante, ma vorrei far notare la forma dell'ultimo antennomero. Nell'esemplare di Michele è nettamente più largo che lungo e quasi troncato apicalmente, mentre nei disegni e nell'esemplare di Daniele è più globoso. Sarà questione di prospettiva, variabilità oppure sono specie diverse? |
Autore: | Mikiphasmide [ 06/02/2018, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Grazie Daniele ![]() Andricus ha scritto: Non so se è un carattere discriminante, ma vorrei far notare la forma dell'ultimo antennomero. Nell'esemplare di Michele è nettamente più largo che lungo e quasi troncato apicalmente, mentre nei disegni e nell'esemplare di Daniele è più globoso. Sarà questione di prospettiva, variabilità oppure sono specie diverse? Ciao Marco, la differenza tra le antenne del mio esemplare e dei disegni penso sia dovuta solo all'inaccuratezza del disegno, dove non è stato tra l'altro neanche riportato il particolare del terzo antennomero più lungo, nonostante sia una caratteristica di questo grupp di specie. Quello di Daniele è diverso sicuramente perché sono almeno due specie diverse (anche le macchie non corrispondono), e se il mio è davvero un Endytus bizonatus si tratta anche di due generi distinti, essendo Endytus monospecifico.
|
Autore: | ricdoc57 [ 06/02/2018, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Chiedo scusa se mi intrometto in un campo lontanissimo dal mio, ma credo che ci sia stato un problema di traduzione: tornando al discorso dei margini del pronoto, la seconda parte di chiave dice: "34. Margine (sottinteso: laterale) del torace nella parte posteriore largo come in quella anteriore, con qualche punto, ... Nesitis" a cui si contrappone: "- Margine del torace (sottinteso: laterale) allargato verso la parte posteriore, dove è munito di un solco punteggiato, ... Endytus " Quindi non c'entrano i margini anteriore e posteriore. A occhio dalle foto per questo carattere mi sembrerebbe corrispondere di più a Nesitis. Questo per contribuire per un pezzetto. Saluti ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/02/2018, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
Stai parlando di un errore di Deelder nella revisione degli Erotylidae del museo di Leiden nel tradurre in inglese le chiavi in tedesco di Heller, che immagino siano in: Heller K.M., 1918. Beitrag zur Kenntnis der Erotyliden der indo-australischen Region mit besonderer Berücksichtigung der philippinischen Arten. Archiv für Naturgeschichte 84, A(8): 1–121. ... che non ho? |
Autore: | ricdoc57 [ 07/02/2018, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
No, io avevo l'impressione che Michele avesse inteso quella chiave come relativa ai margini anteriore e posteriore del pronoto, mentre in realtà parlava di margini laterali verso il lato anteriore o verso il lato posteriore. Saluti ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 07/02/2018, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
É molto bello come questa discussione stia appassionando un po' tutto il forum, pur trattandosi di un a famiglia poco attraente in generale. Daniele, se poi viene fuori che è una specie nuova dovrai dedicarla al fei ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/02/2018, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erotylidae Dacninae sp. - Borneo |
ricdoc57 ha scritto: No, io avevo l'impressione che Michele avesse inteso quella chiave come relativa ai margini anteriore e posteriore del pronoto, mentre in realtà parlava di margini laterali verso il lato anteriore o verso il lato posteriore. Saluti ![]() Allora sono d'accordo con te, e forse Michele l'aveva interpretata male, o forse no. Da quanto scrive non si capisce chiaramente. Credevo che avessi le chiavi in tedesco e che l'errore a cui ti riferivi fosse nella traduzione in inglese. Di certo, il significato delle chiavi in inglese è quello che hai scritto. (per comodità riporto qui il brano) Plagionotus ha scritto: pur trattandosi di un a famiglia poco attraente in generale Non sono molto d'accordo. Da noi è una famiglia modesta, ma quando andiamo nelle zone tropicali, il discorso cambia. Per un po' stavo per interessarmene pure io, tempo fa, ma è durata pochi mesi. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |