Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) - Laemophloeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=500&t=30666
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 19/01/2012, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) - Laemophloeidae

Trovati sotto corteccia di platano in due occasioni diverse, per me appartengono alla stessa specie:
Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) Laemophloeidae. Naturalmente con il beneficio d’inventario.
Misurano 2 mm. circa.
Ciao a tutti
Leonida

Allegati:
Copia di S.M.E. Sud 18.I.2012 013.jpg

Copia di San Nicolò 9.I.2012 020b.jpg

San Nicolò 9.I.2012 020a.jpg


Autore:  Julodis [ 19/01/2012, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

Credo siano gli stessi che si trovano qui sotto le cortecce degli eucalipti. Devo trovare il tempo di fotografarne uno.

Autore:  elleelle [ 19/01/2012, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

A me dei coleotteri simili li avevano determinato come Cryptolestes sp.

Però, a riguardarli bene, le antenne erano diverse: più "a mazza".

:hi: luigi

Autore:  ghebo [ 19/01/2012, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

Julodis ha scritto:
Credo siano gli stessi che si trovano qui sotto le cortecce degli eucalipti. Devo trovare il tempo di fotografarne uno.


Come quello che hai postato in una tua discussione (viewtopic.php?f=78&t=18964&hilit=Placonotus+testaceus) e trovato sotto la corteccia di un pioppo morto?
Anche se le mie fotografie non sono ben definite come le tue, a me sembra, confrontandole anche con le altre apparse nel forum, trattarsi dello stesso coleottero.
Comunque si tratta solo di una ipotesi.
Ciao
Leonida

Autore:  Julodis [ 19/01/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

Hai ragione! Mi ero dimenticato di quella bestia! Apeena li preparo, controllo. Se sono della stessa specie, inutile che li invii di nuovo.

Autore:  Gianfranco [ 19/01/2012, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

:ok: Confermo "Placonotus testaceus (Fabr. 1787)".
Ciao
Gianfranco

Autore:  Gianfranco [ 19/01/2012, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

elleelle ha scritto:
A me dei coleotteri simili li avevano determinato come Cryptolestes sp.

Però, a riguardarli bene, le antenne erano diverse: più "a mazza".

:hi: luigi




Si assomigliano ma il protorace ed il capo sono diversi!
Ciao
Gianfranco

Autore:  ghebo [ 20/01/2012, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Placonotus testaceus (Fabricius, 1787) ?? - Laemophloeidae – Cucujoidea da confermare.

Gianfranco ha scritto:
:ok: Confermo "Placonotus testaceus (Fabr. 1787)".
Ciao
Gianfranco


Grazie per la conferma Gianfranco e a risentirci
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/