Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Laemophloeus nigricollis Lucas, 1849 - Laemophloeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=500&t=73335 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 28/02/2017, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
Laemophloeus ? ![]() |
Autore: | aug [ 28/02/2017, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
Silvano-Apoderus ![]() Penso che il più probabile sia il L. nigricollis... Sono bestiole molto "specializzate" per l'ambiente ma credo che una determinazione sicura da foto sia problematica. ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/02/2017, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
aug ha scritto: ... Penso che il più probabile sia il L. nigricollis... per la forma di capo e pronoto, mi sembra ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/02/2017, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
Anche per me, o è il kraussi, o il monilis |
Autore: | aug [ 28/02/2017, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
Continuo a pensare che da foto sia molto difficile. Il monilis dovrebbe avere l'avancorpo più chiaro, il kraussei le elitre più lunghe...ma sono caratteri piuttosto vaghi. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 28/02/2017, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
Penso sia un L. nigricollis maschio (testa grande). Pronoto completamente nero (anche inferiormente) e macchia rossa relativamente grande. Ne ho trovato qualche esemplare, recentemente, sotto corteccia di Eucaliptus, in zona (Maccarese). Penso sia una specie invernale. Ciao Giuseppe |
Autore: | Tc70 [ 28/02/2017, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
aug ha scritto: Continuo a pensare che da foto sia molto difficile... Infatti con bestioline cosi piccole,molte volte,andrebbero raccolte e fotografate sotto il binoculare (e sovente anche estratte),altrimenti restan indeterminate o solo ipotetiche... ![]() |
Autore: | elleelle [ 28/02/2017, 23:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia | ||
giuseppe55 ha scritto: Penso sia un L. nigricollis maschio (testa grande). Pronoto completamente nero (anche inferiormente) e macchia rossa relativamente grande. Ne ho trovato qualche esemplare, recentemente, sotto corteccia di Eucaliptus, in zona (Maccarese). Penso sia una specie invernale. Ciao Giuseppe Io stavo a pochi km da lì in linea d'aria. Aggiungo una foto ventrale. Purtroppo, cercando di farlo uscire da una fessura, l'ho schiacciato.
|
Autore: | Gianfranco [ 01/03/2017, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
Secondo me è un maschio di L. nigricollis. Il L. kraussi (ne ho visti solo un paio) dovrebbe avere le antenne più corte, le macchie chiare sulle elitre più piccole ed essere un po' più piccolo. Biscaccianti lo ha anche allevato e dovrebbe darci una risposta definitiva. Ciao Gianfranco |
Autore: | alebisca [ 14/03/2017, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una piccola meraviglia |
ciao, si confermo senz'altro che si tratta di Laemophloeus nigricollis, non è affatto una bestiola frequente. |
Autore: | Gianfranco [ 14/03/2017, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus nigricollis Lucas, 1849 - Laemophloeidae |
Grazie Alessandro! A presto Gianfranco |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/03/2017, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus nigricollis Lucas, 1849 - Laemophloeidae |
Luigi, ho ruotato e ritagliato la tua foto (a dire il vero ne ho un po' rovinato la qualità ![]() ![]() (ora c'è una foto di una femmina, ma per uniformità con le altre due specie preferisco metterci la foto di un maschio, come suggeritomi da Gianfranco ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=500&t=59953&p=399314#p399314 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |