| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=502&t=25371 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 10/08/2011, 20:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
In questo caso non so che pesci pigliare...neanche limitandomi alla famiglia Avevo pensato ad un qualche cucujodea...ma non sono affato sicuro. Arrivato alla luce, in un ambiente semipaludoso, con alcuni laghetti fangosi contornati da alberi morenti. Lunghezza: 2.2 mm circa |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 10/08/2011, 20:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto alla luce - Coleoptera |
Cryptophagidae?
|
|
| Autore: | Lech Borowiec [ 10/08/2011, 21:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto alla luce - Coleoptera |
Silvanidae: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ps ... ctatus.htm |
|
| Autore: | Julodis [ 10/08/2011, 21:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto alla luce - Coleoptera |
Loriscola ha scritto: Arrivato alla luce, in un ambiente semipaludoso, con alcuni laghetti fangosi contornati da alberi morenti. Bel posto! Cos'è, la Palude Stigia? Lech Borowiec ha scritto: A questo punto direi che è proprio la specie indicata da Lech: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792), unica presente in Italia del genere Psammoecus |
|
| Autore: | gomphus [ 10/08/2011, 23:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto alla luce - Coleoptera |
è una specie tipica degli ambienti acquitrinosi, si trova anche in numero schiacciando moderatamente il terreno intriso e i resti di piante acquatiche morte presso il bordo dell'acqua |
|
| Autore: | Gianfranco [ 13/08/2011, 18:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
Anche se sono in ferie e con difficoltà di collegamento, confermo!Ciao Gianfranco |
|
| Autore: | Isotomus [ 13/08/2011, 18:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
C'era già nel forum - qui viewtopic.php?f=78&t=13750&hilit=psammoecus
|
|
| Autore: | FORBIX [ 13/08/2011, 21:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
All'Elba non ci facciamo mancare nulla!!
|
|
| Autore: | Livio [ 12/01/2020, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
No, certamente non è P. bipunctatus. Opterei per P. trimaculatus, ma è da estrarre per escludere gli altri due Psammoecus simili (P. triguttatus e P. labyrinthicus). |
|
| Autore: | Gianfranco [ 12/01/2020, 16:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
Livio ha scritto: No, certamente non è P. bipunctatus. Opterei per P. trimaculatus, ma è da estrarre per escludere gli altri due Psammoecus simili (P. triguttatus e P. labyrinthicus). Insisto nel dire che è lo P. bipunctatus! I lati del pronoto sono nettamente diversi (senza le "punte" del trimaculatus). Inoltre nel 2010 il trimaculatus non era ancora arrivato nel Bresciano, figurarsi all'Elba. |
|
| Autore: | Livio [ 12/01/2020, 16:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus bipunctatus (Fabricius, 1792) - Silvanidae |
Caro Gian, innanzitutto questo è dell'Emilia Romagna. Poi, il fatto che non sia stato ancora "trovato" nel bresciano ... non esclude che fosse già presente altrove. Terzim ed ultim , questo esemplare ha chiaramente il dente laterale del pronoto pronunciato, completamente assente nel "bi".
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|