Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=502&t=42315 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 30/01/2013, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae |
Sempre della serie di subcorticicoli di Manziana. Ce n'erano tantissimi. Questo, dai cornetti, dovrebbe essere un maschio. Lazio, Roma, Bosco di Manziana, sotto corteccia di quercia, 2.I.2013, M. Gigli legit 3,8 mm Scusate la preparazione approssimativa. |
Autore: | Julodis [ 30/01/2013, 8:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae - Lazio |
Thank you Jan. I supposed it was the very common Oryzaephilus surinamensis, but I didn't know how to identify it and O. mercator. Now it seems easy. |
Autore: | marco paglialunga [ 30/01/2013, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae - Lazio |
Prof ![]() ![]() ![]() viewtopic.php?f=78&t=31127&hilit=oryzaephilus Oggi abbiamo scoperto una cosa: il tuo... "fra un pò" equivale a circa un anno ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 30/01/2013, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae - Lazio |
Julodis ha scritto: Questo, dai cornetti, dovrebbe essere un maschio. Ovviamente confermo O. surinamensis, ma per quanto riguarda i cornetti: - se sono quelli sul capo trattasi della forma detta "bicornis" (ma non centra col sesso). - se invece intendi la spina sui femori posteriori questa sì è caratteristica dei maschi. Io al nord non lo ho mai trovato sotto cortecce ma solo negli alimenti, evidentemente è freddoloso! Ciao Gianfranco |
Autore: | Julodis [ 30/01/2013, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae - Lazio |
marco paglialunga ha scritto: Prof ![]() ![]() ![]() viewtopic.php?f=78&t=31127&hilit=oryzaephilus Oggi abbiamo scoperto una cosa: il tuo... "fra un pò" equivale a circa un anno ![]() ![]() ![]() ![]() Non sono gli stessi esemplari! Località diversa e piante diverse! Il mio "fra un po'" può equivalere anche a molti anni! Dipende da quando me ne ricordo! ![]() Comunque, avevo già scritto qui cosa erano per me queste bestiole. Gianfranco ha scritto: per quanto riguarda i cornetti: - se sono quelli sul capo trattasi della forma detta "bicornis" (ma non centra col sesso) Mi riferivo proprio a quelli sul capo. Non ci avevo mai fatto caso prima. Evidentemente avevo sempre trovato la forma "normale". Qui invece erano circa in pari numero quelli con e quelli senza cornetti. Per questo avevo pensato a maschio e femmina. Gianfranco ha scritto: Io al nord non lo ho mai trovato sotto cortecce ma solo negli alimenti, evidentemente è freddoloso! Beh, se surinamensis si riferisce al luogo d'origine (sempre che sia noto), mi pare probabile che non gli piaccia il freddo! Anche se la mattina sul presto erano mezzi congelati anche qui dove li ho presi. Ma sicuramente fa meno freddo qui che da voi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |