Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Psammoecus trimaculatus Motschulsky, 1858 (cf.) - Silvanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=502&t=82838
Pagina 1 di 3

Autore:  Adriana49 [ 13/11/2018, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Psammoecus trimaculatus Motschulsky, 1858 (cf.) - Silvanidae

Salve! Misura circa 3 mm! Piccolino ma molto bellino! :roll: :roll: :roll: :roll:

Allegati:
sa.jpg

sw.jpg

gf.jpg


Autore:  Apoderus [ 13/11/2018, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Rischio di dire la seconda stupidaggine della giornata: Silvanidae ?

(a me ricorda tanto questo)

:hi:

Autore:  Adriana49 [ 13/11/2018, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Ciao Silvano, si è un Silvanidae, sembra proprio (spero di non sbagliare), Psammoecus bipunctatus, anche l'area dove è stato raccolto coincide con ambiente molto umido...... Grazie! :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Livio [ 13/11/2018, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Psammoecus sp., certamente non P. bipunctatus.
Sto lavorando proprio su questa specie: ho inviato ad uno specialista del gruppo diversi esemplari per la conferma attraverso l'esame dell'edeago. Ci sentiamo in privato? Mi interessano i dati.

Autore:  AetherisIgnis [ 13/11/2018, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Probably the same adventive species that I collected in the West Caucasus: https://www.researchgate.net/publicatio ... n_Caucasus
:hi:

Autore:  Maura [ 14/11/2018, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Ciao Livio, questa specie mi è passata tra le mani poco tempo fa a Bosco Fontana, domani controllo tra il materiale conservato in alcol e ti faccio sapere :ok:

Autore:  Livio [ 14/11/2018, 7:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Maura ha scritto:
Ciao Livio, questa specie mi è passata tra le mani poco tempo fa a Bosco Fontana, domani controllo tra il materiale conservato in alcol e ti faccio sapere :ok:

Ciao Maura, pensavo proprio a te e a quanto ci siamo detti a Bosco Fontana del tuo progetto: "facilmente Maura lo ha raccolto".
Ed infatti ...
:lov2:

Autore:  Adriana49 [ 14/11/2018, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Ciao Livio, hai ricevuto il mio messaggio?

Autore:  Livio [ 14/11/2018, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Adriana49 ha scritto:
Ciao Livio, hai ricevuto il mio messaggio?

Ciao Adriana, sì visto adesso grazie.
Ho visto che mi hai scritto dopo le ottoemmezza: sono al PC privato al mattino presto e la sera quando rientro.
:hi:

Autore:  Gianfranco [ 14/11/2018, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Ma allora nel Bresciano ce ne è una invasione! Ormai pare ne siano stati raccolti circa 150.
Fatemi sapere
Gianfranco

Autore:  Adriana49 [ 15/11/2018, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Se è lui, non solo nel bresciano ma anche nel cremonese!!!!

Autore:  Honza [ 15/11/2018, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

:?: Psammoecus triguttatus Reitter, 1874

Allegati:
sa.jpg

Psammoecus triguttatus Reitter, 1874.jpg


Autore:  Livio [ 15/11/2018, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Ciao Jan.
Pure per me è probabilmente il triguttatus.
Però, la determinazione certa delle specie del genere Psammoecus è spesso possibile solo con l'esame della struttura genitale, poiché la variabilità intra-specifica è alta; quindi, prudentemente, rimango con "Psammoecus sp." fino alla conferma dello specialista ;)

Autore:  Gianfranco [ 16/11/2018, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Assomiglia al triguttatus ma non si vede bene il capo, la parte anteriore dei lati del pronoto è diversa e così pure le antenne; inoltre non era mai stato trovato in Italia ed improvvisamente (in una zona che Livio controlla da anni) arriva in massa? Attendo notizie.
Ciao

Autore:  Livio [ 16/11/2018, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione

Gianfranco ha scritto:
Assomiglia al triguttatus ma non si vede bene il capo, la parte anteriore dei lati del pronoto è diversa e così pure le antenne; inoltre non era mai stato trovato in Italia ed improvvisamente (in una zona che Livio controlla da anni) arriva in massa? Attendo notizie.
Ciao

Ciao Gian.
Come ti dicevo, si tratta del materiale che ho spedito per essere identificato correttamente (il "ventaglio" è su tre specie parecchio simili).
Come dici tu, è "sbucata" improvvisamente in un'area che frequento sistematicamente da anni.
E pure in gran numero ...
Forse c'è dentro anche una seconda specie, almeno dai caratteri esterni (corpo più slanciato, diversa disposizione dei dentini ai lati del pronoto, forma del pronoto stesso, etc.), ma non ci giurerei.
Un'idea me la sarei fatta, ma attendo la determinazione dello specialista per poi sottoporgli la mia ipotesi.
Ti tengo informato senz'altro.
:lov2:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/