Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Psammoecus sp. - Silvanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=502&t=88105
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 09/01/2020, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Psammoecus sp. - Silvanidae

Questo minuscolo coleottero, sui 2-3 mm, si trovava sotto una tavola buttata sull'erba. Purtroppo non si è fermato un momento e neppure la luce era buona.
Mi ricorda un Chrysomelidae, ma non ci giurerei.

Allegati:
coleotterino ostia.JPG

coleotterino ostia 2.JPG


Autore:  Livio [ 09/01/2020, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Sarei più propenso per Silvanidae

Autore:  Enrico Ruzzier [ 10/01/2020, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Dovrebbe essere l'ennesimo Psammoecus trimaculatus; Luigi hai per caso l'esemplare?

E.

Autore:  elleelle [ 10/01/2020, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Purtroppo ho fatto solo la foto. :oooner:
E' già tanto se sono riuscito a vederlo ..... :oops:

Autore:  Livio [ 12/01/2020, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Luigi, se fai un crop del pronoto vediamo di capirci qualcosa di più. Se ti ricapitasse, è il caso di raccolgierlo per estrarlo.
Sto mappando la distribuzione e la fenologia italiana di P. trimaculatus (ho già raccolto diverse centinaia di esemplari) ed il dato potrebbe essere molto interessante.

Autore:  Gianfranco [ 12/01/2020, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Livio ha scritto:
Luigi, se fai un crop del pronoto vediamo di capirci qualcosa di più. Se ti ricapitasse, è il caso di raccolgierlo per estrarlo.
Sto mappando la distribuzione e la fenologia italiana di P. trimaculatus (ho già raccolto diverse centinaia di esemplari) ed il dato potrebbe essere molto interessante.



Caro Livio
Il disegno di questo esemplare mi pare molto più netto e scuro di tutti quelli che mi hai dato o che ha raccolto Loris (trimaculatus) e dei bipunctatus che conosco. Mi sa che sia un'altra specie. Speriamo di vedere meglio il pronoto, e di ritrovarlo!!!

Autore:  Livio [ 12/01/2020, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Ci potrebbe stare.
Sto sistemando le mie raccolte a trimaculatus (ad ora sono 7-800 esemplari), con parecchi maschi con edeago estroflesso (proprio non ho tempo per mettermi ad estrarli tutti): la colorazione va dal chiaro esemplari con macchie praticamente assenti ad esemplari "scuri" con macchie molto marcate.
Quindi, il carattere "colore" è estremamente variabile e non è da prendere in considerazione.
Purtroppo, servono i maschi da estrarre.
Ciao

Autore:  elleelle [ 12/01/2020, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

Livio ha scritto:
Luigi, se fai un crop del pronoto vediamo di capirci qualcosa di più. Se ti ricapitasse, è il caso di raccolgierlo per estrarlo.
Sto mappando la distribuzione e la fenologia italiana di P. trimaculatus (ho già raccolto diverse centinaia di esemplari) ed il dato potrebbe essere molto interessante.

Il crop del pronoto non serve, perché è la foto originale che è venuta male, un po' mossa e sottoesposta. Se lo ritrovo lo catturo. ;)

Autore:  Livio [ 12/01/2020, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino in fuga

:ok:
Li trovi tutto l'anno nella lettiera: incrocio le dita ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/