Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Psammoecus sp. - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=502&t=97972 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fasmidi [ 24/02/2022, 18:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Psammoecus sp. - Silvanidae | ||
Ciao a tutti, chiedo aiuto ID circa 2-3mm.
|
Autore: | AetherisIgnis [ 24/02/2022, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto ID |
viewtopic.php?f=502&t=82838&hilit=psammoecus ![]() |
Autore: | fasmidi [ 25/02/2022, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto ID |
thanks Aleksei ![]() |
Autore: | Livio [ 27/02/2022, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus trimaculatus Motschulsky, 1858 (cf.) - Silvanidae |
Dalla forma del pronoto tendenzialmente triangolare, sarei più propenso per Psammoecus bipunctatus |
Autore: | AetherisIgnis [ 27/02/2022, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus trimaculatus Motschulsky, 1858 (cf.) - Silvanidae |
The lateral teeth of pronotum are too long for P. bipunctatus... ![]() |
Autore: | Livio [ 28/02/2022, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psammoecus trimaculatus Motschulsky, 1858 (cf.) - Silvanidae |
AetherisIgnis ha scritto: Ciao Aleksei, perdonami se ti rispondo in italiano perché il mio inglese è improponibile e corro il rischio di incomprensioni; spero che tu mi vuoi capire ![]() Se servirà, chiederò aiuto per eventuali verifiche del mio (pessimo) inglese alla figlia ... che purtroppo, in questo momento, non è con me. Se ricordo bene, quell'esemplare di Loris fu estratto ed effettivamente di P. trimaculatus si tratta. Spero di ricordarmi bene. Ho catturato centinaia di esemplari di P. trimaculatus e nessuno ha il pronoto come questo: tipo "scudo" e non "arrotondato", con un restringimento deciso del pronoto dopo il primo terzo (i miei sono in Università a Pavia e non posso fotografare in tempi brevi). Da qui la mia modesta opinione. Solo opinione. Circa i denti laterali del pronoto sono d'accordo, sono "troppo" lunghi; però non ricordo proprio come erano quelli dei P. bipunctatus della collezione Angelini, determinati da Karner, visti un paio d'anni fa alla ricerca lì del trimaculatus (lì assente) ![]() Ho notato, anche, che i "denti" del trimaculatus nel terzo anteriore tendono ad esssere accoppiati, cosa che non succede nel bipunctatus. Ancora scusami per la risposta in italiano ... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |