Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anommatus sp. - Bothrideridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=504&t=17469
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 12/02/2011, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Anommatus sp. - Bothrideridae

Questa mattina ho fatto una capatina a Palazzo Rossi, e ho passato un paio d'ore in piacevole compagnia di fango, rovi e terriccio :mrgreen: . Mentre sistemavo il materiale raccolto sui diversi setacci, ecco apparire un puntino arancione. Mi dico, bene, un altro Anillus....poi sotto al microscopio, ho trovato tutt'altro :hp: , ancora meglio, visto che è per me un'assoluta novità.

Potrebbe essere un Anommatus sp. ??

Se non ho preso un abbaglio era nel materiale scavato con non poca fatica alla base di un roveto.

Lunghezza: non l'ho misurato, ma saremo su 1 millimetro abbondante.

z Anommatus 1.JPG


z Anommatus 2.JPG


z Anommatus 3.JPG


z Anommatus 4.JPG


Autore:  Notoxus59 [ 12/02/2011, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. ? - Bothrideridae

Dieri sicuramente Anommatus sp., è strano che da tutte le vagliate che hai fatto fino ad ora ti sia uscito solo adesso :roll:

Autore:  Loriscola [ 12/02/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. ? - Bothrideridae

...è da pochissimo che faccio i lavaggi di terreno; inizialmente mi limitavo a setacciare la lettiera senza andare tanto in profondità. Probabilmente è per questo che non l'ho ancora trovato.....ma conto di rimediare in fretta :sma:

:hi:

Autore:  Gianfranco [ 12/02/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. ? - Bothrideridae

Caro Loris

Ottime le foto! E' chiaramente un Anommatus ma sulla specie è buio pesto!
Dalle tue parti dovrebbe esserci solo il "duodecimstiatus" ma non ci credo; tu raccogline il più possibile poi proveremo a fare le dovute (e temute) estrazioni e vedremo cosa troviamo. A proposito qualcuno sa come si distinguono i maschi?
Continua con le tue ricerche, tanto a Palazzo Rossi c'è di tutto e di più, cerca vicino alle radici (ottimi paiono essere i "pungitopo" Ruscus aculeatus) almeno a 20-30 cm di profondità e non aspettarti di vederli ad occhio nudo (alcuni sono piccolissimi e fanno spesso i morti); sotto il Berlese metti una provetta con alcol o acetone al 70% e poi controlla con il binoculare (ribadisco non fidarti della vista!).
Ciao
Gianfranco

Autore:  Tenebrio [ 13/02/2011, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. ? - Bothrideridae

Gianfranco ha scritto:
Dalle tue parti dovrebbe esserci solo il "duodecimstiatus" ma non ci credo; tu raccogline il più possibile poi proveremo a fare le dovute (e temute) estrazioni e vedremo cosa troviamo. A proposito qualcuno sa come si distinguono i maschi?
:) Ciao. D'accordissimo con Gianfranco che, con ogni probabilità, in Emilia ci possono essere altre specie oltre al diffusissimo duodecimstriatus (diffusissimo non significa che sia un reperto banale ;) ). Distinguere i maschi su caratteri esterni non credo sia possibile; secondo me però l'immersione dell'esemplare ancora fresco (vivo o appena tolto dal boccettino) in una goccia d'acqua dovrebbe permettere di vedere per trasparenza gli stili simmetrici della femmina o l'ombra asimmetrica dell'apparato copulatore maschile. Nel caso di A. duodecimstriatus però, dovrebbe trattarsi di specie partenogenetica, quindi solo femmine.
:) Ciao
piero

Autore:  Loriscola [ 14/02/2011, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. ? - Bothrideridae

...non me la sento di "sacrificare" il mio primo Anommatus ora che è già preparato :oops: .
Vi prometto che il prossimo provo ad "aprirlo"; secondo me se si tenta la rimozione dell'intero addome, non dovrebbe essere difficile (dopo) arrivare all'edeago :? ....partenogenetici a parte, ovviamente !! :mrgreen:

Grazie per le dritte...

Autore:  Loriscola [ 07/03/2011, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. ? - Bothrideridae

Riprendo questo posto, visto che ho appena raccolto un po' di queste bestioline....e quindi volevo tentare l'estrazione o comunque volevo cercare di immortalare edeago, stili o quant'altro.
Non assicuro sull'esito, ma nel frattempo qualcuno potrebbe fornirmi una qualche immagine di quello che dovrei trovare ?

Se fosse possibile il pdf del duodecimstriatus o del genere Anommatus in genere con disegni dell'edeago sarebbe perfetto.....ma anche dei semplici riferimenti bibliografici basterebbero :ok:
Grazie in anticipo !

Aggiungo solo che questi ultimi esemplari, 5 o 6 in tutto (per ora), li ho raccolti alla base di un vetusto e macilento ciliegio, cresciuto isolato in mezzo ad un prato...ovviamente a Palazzo Rossi :lol1:

Autore:  Gianfranco [ 08/03/2011, 0:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. - Bothrideridae

Caro Loris

Sono fuori casa per 2-3 giorni, poi ti mando alcuni dati.
Ciao
Gianfranco

Autore:  Gianfranco [ 12/03/2011, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. - Bothrideridae

Gianfranco ha scritto:
Caro Loris

Sono fuori casa per 2-3 giorni, poi ti mando alcuni dati.
Ciao
Gianfranco


Caro Loris
Io ho due lavori con disegni di edeagi:
- Roberto Pace, "Gli Anommatus del Veneto e regioni vicine"; Boll. Museo Civico Storia Naturale di Verona 5/1978, pag. 439-463.
- G. Binaghi, "Due nuove specie di Anommatus della regione alpina"; Boll. Soc. Entom. Italiana, 73 (9): pag. 137-143. (dovrebbe essere del 1938 o giù di lì)
Se non li trovi dimmelo che te li porto ad Entomodena.
Ciao Gianfranco 349-4706215.

Autore:  Loriscola [ 13/03/2011, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. - Bothrideridae

Grazie :ok: Appena ho un attimo vedo se riesco a procurarmeli....

Comunque ecco l'esito (davvero miserrimo :oops: ) dell'opera di sventramento....roba alla Hannibale Lecter !!!

b Anommatus 01.JPG


b Anommatus 02.JPG


b Anommatus 04.JPG


b Anommatus 05.JPG


b Anommatus 03.JPG


Autore:  gomphus [ 13/03/2011, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anommatus sp. - Bothrideridae

ciao loris

beh, direi che c'è ancora spazio per migliorare :gh: :mrgreen: :lol1: ...

:lov2: :lov1: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/