Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anommatus sp. - Bothrideridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=504&t=48662 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 27/10/2013, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Anommatus sp. - Bothrideridae |
Questo piccolino è invece appena caduto nella bacinella, a quasi una settimana di distanza dal prelievo del terriccio. Pensavo sempre al "solito" foveolatus, ma appena messi uno accanto all'altro, sono subito apparse sin troppe differenze. Soprattuto per le dimensioni, questo è davvero minuscolo... Ho messo anche una foto che evidenzia le differenza con il foveolatus. Qualche idea ?? Lunghezza: 1 mm. |
Autore: | Glaphyrus [ 27/10/2013, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Dovresti estrarlo ![]() |
Autore: | Loriscola [ 28/10/2013, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
...purtroppo qua, c'è poco da estrarre. ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 28/10/2013, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Quando puoi fammelo vedere, anche se ho ancora parecchie difficoltà con loro. Qualcuno sa dirmi come riconoscere i sessi? Non baderei molto alla dimensione poichè in quella famiglia sono molto variabili. Complimenti, sei sempre il ...migliore! ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | Glaphyrus [ 28/10/2013, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Gianfranco ha scritto: Qualcuno sa dirmi come riconoscere i sessi? Ti ostini inutilmente: la latteratura non parla di dimorfismo sessuale. Fai l'estrazione: se trovi un edeago è un maschio ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 28/10/2013, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Glaphyrus ha scritto: Gianfranco ha scritto: Qualcuno sa dirmi come riconoscere i sessi? Ti ostini inutilmente: la latteratura non parla di dimorfismo sessuale. Fai l'estrazione: se trovi un edeago è un maschio ![]() E se ne trovo due ...è un serpente! ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 28/10/2013, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Se lo scolli e lo metti in liquido, poi lo passi al Microscopio biologico si vede subito per trasparenza cosa è ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 28/10/2013, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Scusatemi se mi intrometto in un gruppo che non ho mai studiato. Ma sono proprio curioso. Ma veramente se questi due avessero un edeago simile li considerereste la stessa specie ![]() Roberto ![]() |
Autore: | hutia [ 28/10/2013, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
io per non aver studiato nessun gruppo risponderei si |
Autore: | Glaphyrus [ 28/10/2013, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Mi sono interessato di questi accattivanti endogei un po' di anni fa. Gli edeagi, una volta che si riescono a osservare con gli strumenti adeguati, hanno una discreta caratterizzazione, per cui - anche se può sembrare strano - direi che se gli edeagi sono identici e la località la stessa... anche la specie lo è. Oppure dovremmo ammettere che c'è diversità tassonomica con taxa simpatrici a edeago identico... il che non suona molto probabile. Una grande variabilità di taglia caratterizza anche le Langelandia: ho raccolto nella medesima località individui apparentemente conspecifici con differenza di dimensioni analoga a quella di questi Anommatus. Forse è un fenomeno da imputare alla biologia dello sviluppo di questi esserini. |
Autore: | Hemerobius [ 29/10/2013, 6:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
La cosa e' interessante! In questo momento non ho proprio il tempo di approfondire, ma mi convinco sempre di più che ogni gruppo ha le proprie tradizioni tassonomiche certamente basate sull'esperienza passata ma non proprio scientifiche. Avere genitali "omogenei" non e' mai un problema, le barriere riproduttive si basano su ben altro. Roberto ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 29/10/2013, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Hemerobius ha scritto: Avere genitali "omogenei" non e' mai un problema, le barriere riproduttive si basano su ben altro. A parte il "mai" sono d'accordo. Non assumerei la morfologia genitale come unico "metro" su cui discriminare la specie, d'altra parte non trovo nemmeno sconvolgente la differenza di dimensioni e, fino a un certo punto, di morfologia di cui stiamo parlando, tanto da indurmi a pensare che debbano per forza essere taxa diversi... mi viene in mente Lucanus cervus. Per prima cosa bisognerebbe vedere come si distribuiscono le dimensioni di un campione consistente su una curva: magari producono una gaussiana con code lunghissime, magari producono due gobbe di cammello... Magari sarebbe più facile se Loris facesse un'estrazione che ci farebbe scoprire che hanno due edeagi completamente diversi ![]() |
Autore: | Loriscola [ 29/10/2013, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
E' sempre possibile aver preso un abbaglio, ma mentre lo preparavo ho provato a gauardarlo bene (è praticamente trasparente, specie quando è immerso in una goccia d'acqua)...e non ho visto alcunché. Devo dire che con questo genere (maledetto), trovo rarissimamente dei maschi ![]() La foto con i due esemplari a confronto, l'ho inserita solo per rendervi partecipi delle numerose differenze, non solo di taglia, ma anche morfologiche...in primis, la diversa punteggiatura elitrale. Secondo me sono 2 specie differenti al 99,99 % ![]() Qualcuno ha a portata di mano il lavoro di Pace sugli Anommatus del Veneto ?? Giusto per vedere quali papabili sono a disposizione...Sono sicuro di averlo (questa pubblicazione), ma per ora non si fa più trovare ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 29/10/2013, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Loriscola ha scritto: trovo rarissimamente dei maschi Per forza... se raccogli il duodecimstratus è partenogenetico (o almeno ritenuto tale... non credo che l'abbiano mai verificato sperimentalmente). |
Autore: | Loriscola [ 29/10/2013, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anommatus sp. - Bothrideridae |
Glaphyrus ha scritto: Per forza... se raccogli il duodecimstratus è partenogenetico (o almeno ritenuto tale... non credo che l'abbiano mai verificato sperimentalmente). Questo potrebbe essere uno dei motivi.....sarei curioso di capire come diaminie si discrimina il duodecimstriatus dagli altri Anommatus. Forse è prorpio per questo che si trova questa specie a sude del Veneto (cosa francamente poco credibile, vista la riccheza di specie nella tua regione) ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |