Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ceratopogonidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=506&t=87839 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 15/12/2019, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Ciao Leonida, decisamente la seconda che hai scritto ![]() ghebo ha scritto: Scusate la qualità delle immagini. Sarà per la luce o per le dimensioni (2,5 - 3 mm circa)... ....è la seconda volta che mi ritrovo a fotografare questo soggetto, ma con scarso successo. Credo si tratti di un Ceratopogonidae, per via delle piccole dimensioni, e per molti altri elementi, tra cui la conformazione delle nervature alari, e il corpo, macchiettato e particolarmente tozzo se paragonato a quello di altri gruppi di "moscerini" come ad esempio Sciaridi e Cecidomidi. Facendo una ricerca veloce sul web ho scoperto che assomiglia molto a Forcipomyia bipunctata, una specie (probabilmente olartica) distribuita in gran parte dell'Europa, ma che pare non sia presente in Italia. Su bugguide.net per quanto riguarda l'identificazione di Formcipomyia bipunctata scrivono: "A brown species with rows of scales on mid and hind tibiae of female (in addition to long hairs) but not on fore tibiae. Wing with contrasting pale spots." https://bugguide.net/node/view/1012926 A parte la somiglianza "apparente", e prima di avventurarci in fantasiose supposizioni, bisognerebbe controllare altri caratteri, per sperare almeno di arrivare al genere o addirittura alla specie. Vediamo cosa ne pensa Carlo, se passa di qui ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 16/12/2019, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Ceratopogonidae anche per me. Ne ho fotografati molti sui vetri delle finestre, ma sono sempre in movimento e non sono mai riuscito ad ottenere immagini buone per la determinazione, neanche a livello di genere. Più o meno come qui: la nervatura alare si intravede solo a grandi linee, i dettagli della testa si possono solo cercare di indovinare, senza parlare dei genitali. Bisognerebbe decidersi a catturarne un po' e incominciare a studiarli seriamente sotto un microscopio, ammesso di riuscire a trovare chiavi affidabili aggiornate. |
Autore: | ghebo [ 16/12/2019, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Vi ringrazio. Aggiungo un’altra immagine risalente al 6 u.s., ugualmente scadente, ma con colori più naturali. Forse si può ricavare qualche dettaglio in più. Saluti Leronida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |