Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pipunculidae Pipinculinae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=509&t=102350
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo Monari [ 14/05/2023, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Pipunculidae Pipinculinae sp.

Non è mai troppo tardi, ecco il mio primo Pipunculidae. Strana famiglia: strettamente imparentati con i Syrphidae, nel senso che appartengono alla stessa superfamiglia, hanno lo stesso comportamento in volo ma una biologia molto diversa: le femmine depositano le uova nel corpo di larve e/o adulti di Emitteri, prevalentemente Cicadellidae. Poi, visti meglio, hanno questa testa tutta occhio composto che li rende inconfondibili. Vederli meglio non è facile, però, perché sono molto più piccoli dei loro cugini. L'esemplare che vi propongo non arriva a tre millimetri, e non voleva saperne di stare fermo un attimo e le foto ne risentono.
Per quel che ho potuto trovare in giro, la sottofamiglia è certa; poi ho difficoltà a proseguire.
IMG_8604.JPG


IMG_8605.JPG


IMG_8608.JPG


IMG_8610.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 14/05/2023, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pipunculidae Pipinculinae

Molto bello!

Autore:  Pietro Niolu [ 14/05/2023, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pipunculidae Pipinculinae

Ringrazio gli amministratori per avermi cancellato dalla Blocklist! Ora posso scrivere e postare!

Anni fa ho osservato e catturato 2 maschi di Pipunculidae molto simili al tuo, Paul Beuk su Diptera.info me ne aveva determinato uno come possibile Eudorylas sp.
Ques'anno ho catturato uno dei pochi facilmente determinabili il Nephrocerus scutellatus, peccato non essere riuscito a scattare foto in habitat. Non appena potrò, posterò le foto al microscopio.

Autore:  Carlo Monari [ 15/05/2023, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pipunculidae Pipinculinae

Sì, Eudorylas è una delle possibilità. Il problema è cogliere i caratteri da queste foto, non avendo alcuna esperienza. Per escludere i Pipunculini dovrei essere certo che il torace sia privo di peluria; io di peluria non ne vedo, ma qual'è in questi esemplari la differenza tra peluria e pruinosità, che certamente qui non si può escludere? Lo stesso vale per i tergiti addominali; sono completamente 'impolverati' o no? A me sembra che i tergiti siano almeno parzialmente privi di pruinosità, che ammesso di avere correttamente escluso i Pipuncolini, porterebbe verso Tomosvaryellini. A questo punto visto la posizione della venetta R-M il genere potrebbe essere Dorylomorpha; ma tutto questo, senza avere l'esemplare sotto uno stereo e senza esperienza è un po' come parlare del sesso degli angeli. Comunque ho provato anche a mettere una foto su Diptera.info, se qualcuno risponde lo faccio sapere.

Autore:  Pietro Niolu [ 15/05/2023, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pipunculidae Pipinculinae

:ok:
Il mio esemplare era stato determinato su foto fatte al microscopio!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/