Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=512&t=20220
Pagina 1 di 1

Autore:  Sleepy Moose [ 10/04/2011, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae

Giorni fa, sul forum, mi sono imbattuto in alcune foto di brentidi e mi sono ricordato che anni addietro ne avevo trovato uno anch'io. Eccolo qua.

IT - LAZIO
Pastena (FR) - presso Colle Campo Cerquello
24.VIII.1978 C. Massarone leg.

lungh. mm. 14 circa
brentidae.jpg


Autore:  Julodis [ 10/04/2011, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentide

Ciao Carlo. Bella presa! Ti ricordi come lo hai trovato?

Ciao

P.S. - E' una femmina di Amorphocephala coronata (Germar, 1817), unica specie italiana di questa famiglia.

Autore:  Sleepy Moose [ 10/04/2011, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentide

Grazie Maurizio.
Purtroppo mi pare solo di ricordare di averlo trovato in un vecchio ceppo di legno marcescente.
In quella località (Campo Cerquello) abitavano i miei zii ed io passavo da loro parte delle mie vacanze scolastiche (15 - 20 gg all'anno). Erano i primi anni di passione entomologica e mi divertivo a cercare insetti, ma lo facevo a caso, non avendo nessuno che mi spiegava come, dove e quando farlo.
Dato che loro avevano un po' di animali (mucche, asini e capre) andavo con i miei cugini a farli pascolare e non ti dico quanti coprofagi c'erano in giro. All'epoca, però, io mi limitavo a prendere solo 2 o 3 esemplari (quando li trovavo) per ogni specie che mi interessava.

Prima o poi ci devo ritornare, anche perchè i miei cugini abitano ancora lì.

Autore:  gomphus [ 10/04/2011, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentide

ciao carlo

se ci torni in estate, butta un occhio di sera sotto le luci...

Autore:  Sleepy Moose [ 10/04/2011, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae

Ciao Maurizio,
stavo pensando di tornarci proprio questa estate, probabilmente nella prima metà di luglio (dovrei avere quel periodo di ferie).
Dato che sono oramai più di 25 anni che non sono ritornato in quei posti (tranne pochissime volte "toccata e fuga"), credo che quest'anno se l'ambiente è rimasto pressochè com'era, mi divertirò .... e guarderò sotto le luci :ok:
A proposito, ma il consiglio di guardare sotto le luci è per i brentidi o per qualcosa d'altro che ti può interessare?

Autore:  gomphus [ 10/04/2011, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae

ciao carlo

ovviamente qualche carabiduzzo non male può sempre capitare :p ... ma la maggior parte delle catture di Amorphocephala sono state fatte alle luci :hp:

anche perché l'ospite preferito sembra essere il Camponotus vagus, i cui nidi sono spesso difficilmente accessibili :sick: , in tronchi ampiamente cavi ma molto solidi all'esterno :cry:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/