Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae (Caccia al lume a Piedimonte Etneo) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=512&t=26159 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 01/09/2011, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae (Caccia al lume a Piedimonte Etneo) |
Di ritorno da una luculliana magnata alla sagra del pane cunzato in quel di Vena, una frazione dell'etnense paesino di Piedimonte, nei dintorni della lampada di Wood lasciata provvidenzialmente accesa per la serata, ho trovato questo splendido coleottero che tanto ho cercato spaccando ceppi marcescenti e che in Sicilia non è certo comune.... |
Autore: | f.izzillo [ 01/09/2011, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Caccia al lume a Piedimonte Etneo) |
Si molto bello; qualche anno fa , durante un viaggio in Sicilia con l'amico Andrea Liberto, ne abbiamo raccolti una dozzina di esemplari in rami di vecchie sughere abitate da formiche del genere Camponotus. Ricordo che fu uno spasso anche se avevamo "formiconi" che ci camminavano addosso in quantità industriale! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 01/09/2011, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Caccia al lume a Piedimonte Etneo) |
Bellissimo! L'ha trovato anche Roberto Leotta alla caccia al lume a Malbotta: viewtopic.php?f=287&t=26244&start=0 Si può sapere l'areale di questo insetto in Italia? C'è solo nel sud? |
Autore: | Giorgarz [ 01/09/2011, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Caccia al lume a Piedimonte Etneo) |
Nel sito http://www.faunaitalia.it lo si indica presente in tutto il territorio nazionale. Non conosco studi italiani recenti (ma non escludo ci siano). In ogni caso studi spagnoli e francesi indicano A. coronata diffuso (ma raro e specie in pericolo) nell'Europa del Sud, Nord Africa e Medio Oriente. |
Autore: | Julodis [ 01/09/2011, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Caccia al lume a Piedimonte Etneo) |
f.izzillo ha scritto: Si molto bello; qualche anno fa , durante un viaggio in Sicilia con l'amico Andrea Liberto, ne abbiamo raccolti una dozzina di esemplari in rami di vecchie sughere abitate da formiche del genere Camponotus. Ricordo che fu uno spasso anche se avevamo "formiconi" che ci camminavano addosso in quantità industriale! ![]() Una coppia di quelli che avete trovato in quella occasione è finita pure sul Forum, qui, dove, per informazione di Mikifasmide, c'è anche una discussione sulla sua diffusione in Italia. In seguito foto di vari esemplari sono state inviate al Forum. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |